Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

21/09/2023
 
Ottimo bilancio per il Convegno di Napoli, il commento del Presidente Zilio
 

Grande soddisfazione in AiCARR per i risultati registrati dal 39° Convegno nazionale, che si è svolto l’8 settembre scorso a Napoli. L’evento, focalizzato sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, ha richiamato oltre 130 partecipanti nell’Aula Magna del Centro Congressi Federico II e sollevato grande interesse per i temi trattati.

“Gli argomenti oggetto di dibattito nella giornata di Convegno - ha commentato Claudio Zilio, Presidente di AiCARR - avranno impatti rilevanti dal punto di vista tecnico, finanziario e sociale su tutto il panorama nazionale già nell’immediato futuro. Le dinamiche dell'ormai necessario efficientamento degli edifici saranno guidate dalle azioni normative e di legge, come ad esempio la prossima EPBD. AiCARR trarrà spunto anche dai risultati di questo Convegno per rafforzare il proprio contributo nei tavoli di lavoro normativi e di consultazione e per continuare a supportare a livello tecnico-culturale i professionisti e le aziende impegnati a rendere “green” quell’80% di edifici realizzati in Italia prima delle leggi sul contenimento dei consumi energetici”.

La giornata è stata scandita da contributi particolarmente attuali e stimolanti, a partire dai saluti iniziali del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e di Rita Maria Antonietta Mastrullo, Pro-Rettrice Vicaria dell’Università Federico II. Due le relazioni a invito che hanno, rispettivamente, evidenziato esiti e criticità dei vent’anni trascorsi dalla prima EPBD alla Direttiva Case Green, e illustrato il progetto Greenroad nato per facilitare la mobilitazione degli investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano e favorire il dialogo tra attori, stakeholder e decisori del settore.

“Gli spunti di approfondimento messi sul tavolo dalle relazioni a invito sono stati poi declinati nelle trenta relazioni libere, che hanno sviluppato gli aspetti normativi, finanziari e tecnici degli interventi di riqualificazione contestualizzati in ambito residenziale e non, e nel patrimonio immobiliare storico e pubblico. Nutrito il numero degli sponsor che hanno creduto nell’evento, testimoniando l’impatto che i temi proposti hanno anche a livello industriale. Il successo del Convegno è il risultato virtuoso dei contributi condivisi delle varie componenti dell’Associazione: il mondo accademico, le aziende, i progettisti e i giovani” ha concluso il Presidente di AiCARR.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy