Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

19/10/2023
 
Interventi migliorativi per l’efficienza nell’industria, il webinar l’8 novembre
 

Il Decreto Legislativo 102/2014 e smi in attuazione della Direttiva Europea 2021/27/UE sull’efficienza energetica ha introdotto per le grandi imprese e le imprese energivore l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica ogni 4 anni, a partire dal 2015.

Tuttavia, i vantaggi della diagnosi energetica sono evidenti anche per i soggetti non obbligati (come ribadito nella revisione della EED), in termini di un approccio al business proteso verso lo sviluppo sostenibile e di un notevole potenziale di risparmio economico nei costi energetici dell’azienda.

In vista della scadenza del 5 dicembre per l’invio della documentazione ad ENEA tramite l’apposito portale Audit102, AiCARR, assieme ad alcuni dei principali attori della filiera,  intende fare il punto sullo stato dell’efficienza energetica nel settore industriale in Italia, attraverso il webinar dal titolo “Interventi migliorativi per l’efficienza nell’industria: verso la scadenza del d.lgs. 102/2014 per le diagnosi energetiche”, in programma l’8 novembre prossimo.

L’evento fornirà esempi concreti di realizzazioni impiantistiche effettuate in questi anni e, dopo alcune relazioni più generali che tratteranno la nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica (EED n. 1791:2023) e le novità introdotte per la diagnosi energetica con la scadenza 2023, presenterà le potenzialità date dalle tecnologie impiantistiche per il recupero termico nell’industria, prima in termini più generali e poi attraverso alcuni casi studio. Verranno quindi descritti alcuni progetti di interventi di risparmio energetico legati al recupero di energia termica per la produzione di calore ed energia elettrica a servizio del processo produttivo e delle utenze dell’azienda, all’utilizzo delle reti di teleriscaldamento e della cogenerazione nell’industria.

Questo anche in previsione del prossimo Convegno nazionale AiCARR, che si terrà nel settembre 2024 e che avrà come tema conduttore quello delle strategie e delle tecnologie per un’industria competitiva, energeticamente efficiente e pulita.

Per informazioni e per l’iscrizione clicca qui

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy