Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

02/05/2024
 
Mercato unico UE, pubblicato il rapporto di Enrico Letta
 

Il 18 aprile è stato pubblicato il rapporto a cura di Enrico Letta "Much more than a market. Speed, security, solidarity. Empowering the Single Market to deliver a sustainable future and prosperity for all EU Citizens”. Il documento prevede una roadmap composta da tre fasi.

Entro il 2025:

  • Implementare una metodologia transfrontaliera di allocazione costi-benefici per i progetti eolici offshore e sviluppare schemi congiunti per garantire flessibilità e aste di energia rinnovabile a livello transfrontaliero.
  • Rafforzare la collaborazione regionale e dare ai gruppi regionali di alto livello un orientamento più politico.
  • Introdurre rigorosi standard di sicurezza informatica come criterio vincolante nell’acquisizione di nuove infrastrutture energetiche.
  • Condurre una revisione sistematica del quadro normativo sulla sicurezza dell’approvvigionamento di gas.
  • Preparare l’entrata in funzione della CBAM nel 2026 e rivederne la portata.


Entro il 2027:

  • Rafforzare il bilancio CEF (Connettive Europe Facility) Energy, semplificarne le procedure e promuovere una maggiore pianificazione integrata.
  • Istituire un’Agenzia per la fornitura di energia pulita per centralizzare la fornitura di supporto tecnico, gestire i programmi di finanziamento e fungere da sportello unico per le parti interessate.
  • Incentivare la domanda di tecnologie pulite attraverso strumenti finanziari e un Fondo per la distribuzione dell’energia pulita per facilitare gli investimenti in tecnologie per l’azzeramento delle emissioni nette.


Entro il 2029:

  • Sviluppare nuovi strumenti finanziari come i Green Bond per attrarre capitali privati per progetti infrastrutturali.


Per tutta la prossima legislatura europea:

  • Consolidare i dialoghi energetici con partner affidabili nel vicinato e in Africa, anche attraverso progetti infrastrutturali di reciproco interesse.
 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy