Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

25/07/2024
 
A settembre, vapore tecnologico e aria compressa nel Percorso industria
 

Riprenderà il 25 settembre il Percorso dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, con ulteriori 11 moduli pensati per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica articolata sul tema, fondamentale nell’ottica del risparmio energetico, della gestione dell’energia in tutti i processi e le applicazioni industriali.

I primi due moduli in programma dopo la pausa estiva sono dedicati rispettivamente al vapore tecnologico e all’aria compressa.

Il vapore tecnologico – 25 e 26 settembre, ore 9.00-13.00
La lezione sul vapore tecnologico affronterà i seguenti temi: il vapore tecnologico come vettore energetico; l’impianto di distribuzione del vapore tecnologico; trappole per il vapore, scarico delle condense, recupero del vapore nascente, pompe per il condensato; la manutenzione e la diagnosi di funzionamento negli impianti di distribuzione del vapore tecnologico; valutazione dei costi economici nel trafilamento del vapore e del funzionamento difettoso degli scaricatori di condensa.

Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex presidente AiCARR.

Aria compressa – 2 e 3 ottobre, ore 9.00-13.00
Gli argomenti sviluppati dal modulo dedicato all’aria compressa saranno invece i seguenti: Compressori, tipologie e caratteristiche. Costo energetico ed economico dell'aria compressa. L’impianto di distribuzione dell’aria compressa. L'essiccazione dell’aria: aspetti tecnici ed energetici. Perdite di distribu­zione e trasformazione. Il costo economico del trafilamento di aria compressa.

Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex presidente AiCARR.

Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.

Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy