Fra le proposte di AiCARR Formazione dedicate ai giovani professionisti, è sempre molto apprezzato il Percorso Fondamenti che offre una serie di moduli sui temi essenziali della progettazione di impianti, affidati ai più qualificati professionisti e accademici di settore e ideali per chi intende intraprendere una professione nel settore HVAC supportato da un’efficace preparazione tecnica di base. Il Percorso, che offre Crediti Formativi Professionali agli ingegneri, è frequentabile integralmente oppure selezionando i corsi di interesse grazie alla struttura modulare.
I Fondamenti 2025 prenderanno il via in diretta streaming l’11 febbraio con i tre moduli dedicati a psicrometria, IAQ e comfort termo-igrometrico, argomenti di particolare interesse per i professionisti che si occupano di progettazione, collaudo e manutenzione degli impianti ad aria.
Seguiranno poi dal 3 marzo i tre moduli che sviluppano il tema dei componenti e materiali che costituiscono l’involucro edilizio e quello del calcolo dei parametri prestazionali termici, nelle stagioni estiva e invernale, elementi indispensabili per un impianto progettato a regola d’arte.
A partire dal 2 aprile sarà poi la volta degli 8 corsi dedicati alla progettazione degli impianti di climatizzazione più diffusi, che offrono una conoscenza a 360 gradi sulle varie tipologie di impianto, in un’ottica di equilibrio fra aspetti teorici e pratici. Tipologie e criteri di scelta progettuale degli impianti in generale, impianti di climatizzazione a tutt'aria, impianti di riscaldamento ad acqua, impianti di climatizzazione misti aria/acqua, unità di trattamento aria e diffusione dell'aria in ambiente interno sono gli argomenti che verranno sviluppati da questi moduli, indispensabili per chi si appresta a operare come professionista nel settore HVAC.
Dal 10 giugno sono in calendario i quattro moduli dedicati alle centrali, che partono dai componenti di ogni tipologia di centrale – termica, idrica e frigorifera - per arrivare ad analizzarne l’architettura generale e definire le regole di base per il corretto collegamento all’impianto. Questi moduli sono particolarmente interessanti per i tecnici del sistema edificio-impianto, i gestori di strutture pubbliche o private e gli energy manager.
Il Percorso Fondamenti si concluderà il 25 e 26 giugno con il corso sulla regolazione automatica degli impianti, particolarmente attuale in quanto i dispositivi di regolazione sono ormai presenti in tutti i sistemi impiantistici e negli ultimi anni hanno assunto un ruolo fondamentale nella conduzione degli impianti e nel perseguimento degli obiettivi di benessere e comfort termo-igrometrico, abbinati al contenimento dei consumi energetici.
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".
Ogni modulo verrà proposto in diretta streaming e per ciascuno saranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.
Per il calendario dei Fondamenti e per la preiscrizione ai corsi: clicca qui