Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

13/02/2025
 
Una “Bussola per la competitività” per favorire la crescita nella UE
 

Il lancio dell’iniziativa strategica “Bussola per la competitività” punta a riposizionare l’Europa come leader mondiale nell’innovazione e nella sostenibilità, affrontando le sfide che hanno rallentato la sua crescita negli ultimi vent’anni.

La visione delineata dalla Presidente Ursula von der Leyen si basa sulle raccomandazioni della relazione Draghi e si articola in tre aree principali di intervento.

La prima riguarda l’innovazione, con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie deep tech. L’UE prevede di lanciare l’iniziativa “AI Gigafactories” e introdurre un regime giuridico semplificato per facilitare l’espansione delle start-up innovative nel mercato unico.

La seconda si concentra sulla decarbonizzazione, affrontando la questione cruciale dei prezzi dell’energia. Attraverso il “patto per l’industria pulita” e specifici piani d’azione per i settori ad alta intensità energetica, l’UE mira a garantire energia pulita a prezzi accessibili, sostenendo nel contempo la transizione verde dell’industria europea.

Il terzo ambito riguarda la sicurezza e l’autonomia strategica, puntando a diversificare le dipendenze attraverso partnership commerciali internazionali. L’UE, che già vanta accordi commerciali con 76 paesi, intende sviluppare nuovi partenariati per il commercio e gli investimenti puliti.

Per raggiungere questi risultati sono state individuate diverse aree di intervento: semplificazione amministrativa, potenziamento del mercato unico, miglioramento dell’accesso ai finanziamenti, sviluppo delle competenze e migliore coordinamento tra politiche nazionali e comunitarie.

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy