24 aprile 2025 | Newsletter n. 373

IN ASSOCIAZIONE
CLIMA 2025: ultimi giorni per l’offerta Early Bird – Dal 1° maggio sconto ridotto per i Soci AiCARR
È attiva fino al 30 aprile l’offerta Early Bird per CLIMA 2025, il congresso internazionale di riferimento nel settore HVAC&R e della sostenibilità ambientale. I Soci AiCARR possono approfittare di tariffe agevolate, pensate per incentivare l’aggiornamento...
Leggi tutto

EVENTI
Radon, un webinar per comprenderne rischi e opportunità
Si terrà il 23 maggio alle 14:45, esclusivamente da remoto, il webinar gratuito “Protezione dal Radon e qualità dell’aria negli edifici: aspetti fisici, normativi e tecnici”. Si tratta di un tema di grande rilevanza, poiché l’accumulo di Radon negli ambienti chiusi può avere delle...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
L’Associazione porta il proprio contributo a CostruirePiù
In occasione del convegno digitale di ingegneria civile e architettura “CostruirePiù”, che si terrà on-line dal 13 al 15 maggio 2025, AiCARR porterà il proprio contributo in due distinti interventi, entrambi previsti per il 14 maggio. Il primo, dal titolo “Rinnovabili e decarbonizzazione:...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
Consegnati i premi alle 4 migliori tesi di laurea 2024
Lo scorso 15 aprile, in occasione dell’Assemblea Generale AiCARR, è avvenuta la consegna dei riconoscimenti delle tesi di laurea vincitrici del Premio tesi di laurea 2024. “AiCARR crede fortemente nei giovani e ritiene fondamentale che le nuove generazioni si avvicinino alle associazioni, portando entusiasmo, idee...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
IA e modelli fisici insieme per ottimizzare i sistemi HVAC
L’impatto degli edifici sui consumi energetici degli edifici è stimato attorno al 40% del totale. I moderni sistemi HVAC, in particolare se abbinati all’uso di fonti fluttuanti come le FER, possono contribuire alla riduzione dei consumi e alla decarbonizzazione del pianeta. Occorre però trovare il...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Ridurre i costi energetici nell’industria senza comprometterne la produttività
Nell’attuale panorama macroeconomico l’energia rappresenta un asset strategico. E lo è ancora di più per quelle industrie caratterizzate da elevati consumi all’interno dei propri processi produttivi. Per questo motivo l’incremento dei relativi costi, unito...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Nuovi aggiornamenti per l’Osservatorio del patrimonio edilizio europeo
La Commissione europea contribuisce al costante miglioramento del proprio Osservatorio del patrimonio edilizio UE (Building Stock Observatory, BSO). Dopo aver aggiornato e migliorato l’interfaccia utente e la disponibilità dei dati, questa piattaforma web open-source è pronta a diventare l'hub...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Indagine sulla supply chain delle tecnologie di elettrificazione e di recupero del calore nell’industria
FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, sta conducendo un’indagine che coinvolge tutte le parti interessate nel contesto della filiera della decarbonizzazione dell’energia termica e del recupero del calore industriale. L’iniziativa...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Regolazione automatica degli impianti, per il comfort e l’efficienza
I dispositivi di regolazione sono ormai presenti in tutti i sistemi impiantistici e rappresentano elementi chiave per garantire comfort termoigrometrico e risparmio energetico degli edifici. Per applicarli in modo efficace, è essenziale conoscerne il funzionamento, le tecniche di regolazione più diffuse...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Il 18 giugno la seconda edizione del corso sui CAM nei contratti EPC
Grande successo e posti esauriti per l’edizione di aprile del corso AiCARR Formazione dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) applicati ai contratti a prestazione energetica (EPC) per sistemi edificio-impianto. Per rispondere alla forte richiesta, è già stata fissata una nuova edizione del...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
La gestione efficace del rischio legionellosi nei due corsi di maggio e giugno
I corsi di aggiornamento sulla prevenzione e il controllo del rischio legionellosi, in programma a maggio e giugno, sono progettati da AiCARR Formazione in risposta alle esigenze dei professionisti di settore che si confrontano con questo tema complesso e sempre attuale. Le lezioni si concentrano sulle Linee...
Leggi tutto
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy