È in programma, a partire dal 5 maggio, il corso per Esperto in Gestione dell’Energia, sviluppato da AiCARR Formazione anche per offrire ai partecipanti una migliore preparazione all’esame di certificazione delle competenze per EGE, sia per il settore civile che per quello industriale. Al corso che illustra le conoscenze di base si aggiungono 2 nuovi moduli, della durata di 4 ore ciascuno, dedicati all’analisi e commento di casi studio e alla Norma UNI CEI EN ISO 50001 per i Sistemi di Gestione dell’Energia.
Corso base per Esperto in Gestione dell’Energia – 5-6-12 e 13 maggio, 14.00-18.00
Il programma, articolato in 16 ore, si propone di fornire le conoscenze fondamentali in riferimento ai temi connessi alla gestione dell’energia, dell’efficientamento energetico e dei relativi meccanismi di incentivazione, con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di acquisire le indicazioni per svolgere l’attività di EGE riferite alle competenze minime indicate dalla Norma UNI CEI 11339:2023.
Analisi di casi studio – 20 maggio, 14.00-18.00
Il corso base può essere completato con un modulo della durata di 4 h dedicato all’analisi e commento di casi studio proposti dal docente. La lezione è strutturata come esercitazione anche allo scopo di aiutare i partecipanti ad affrontare la seconda prova scritta dell’esame di certificazione delle competenze di EGE. I casi studio presentati consistono in esempi di progetti di miglioramento dell’efficienza energetica, derivanti da diagnosi o analisi specialistiche, e vogliono costituire base per un utile confronto e apprendimento.
Norma UNI CEI EN ISO 50001 – 26 maggio, 14.00-18.00
La Norma internazionale ISO 50001 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti con guida per l'uso", recepita e tradotta nella sua versione italiana nella UNI CEI EN ISO 50001, specifica i requisiti per creare, implementare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (EnMS). Il corso intende introdurre al Sistema di Gestione dell’Energia secondo la ISO 50001 (struttura HLS), affrontando i temi correlati alla pianificazione e attuazione del SGE e parlare di valutazione delle prestazioni, ovvero di misura, verifica dei risparmi energetici e monitoraggio.
Docenti
Prof. Ing. Filippo Busato, libero professionista, professore associato Università Mercatorum, EGE certificato UNI CEI 11339 civile e industriale, ex presidente AiCARR
Ing. Fabio Minchio - PhD in energetica, E.G.E. Certificato SECEM UNI CEI 11339 civile ed industriale.
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".