Quali sono i componenti di una centrale termo-frigorifera? Qual è l’architettura di una centrale? Esistono delle circuitazioni da preferire? A questi e altri quesiti rispondono i quattro moduli dedicati alle diverse tipologie di centrale - termica, idrica e frigorifera - organizzati in diretta streaming nel mese di giugno nell’ambito del Percorso Fondamenti. Un’occasione di formazione indispensabile per chi intraprende una professione nel settore HVAC, e più in generale per i tecnici del sistema edificio-impianto, i gestori di strutture pubbliche o private e gli energy manager.
10 e 11 giugno, ore 9.30-13.00 - Centrali termiche
Il modulo presenta i fondamenti della combustione e analizza i componenti di una centrale (bruciatori, generatori di calore, camini e canne fumarie collettive). Vengono trattate le norme di sicurezza e prevenzione incendi per le centrali, i recipienti in pressione e gli impianti a combustibile gassoso.
Docente: Ing. Massimo Silvestri, Studio tecnico Silvestri & Associati
16 e 17 giugno, ore 9.30-13.00- Centrali e impianti idrici; Sistemi di scarico acque reflue
Il corso si concentra sul dimensionamento e le prestazioni degli impianti idrico-sanitari, di pressurizzazione, stoccaggio, preparazione, distribuzione e scarico dell’acqua. Una seconda parte è dedicata agli impianti di trattamento dell’acqua per sistemi di raffreddamento, impianti termici e produzione di acqua calda sanitaria.
Docente: Ing. Massimo Silvestri, Studio tecnico Silvestri & Associati
18 e 19 giugno, ore 8.30-13.30 – Centrali frigorifere
Il corso approfondisce la progettazione delle centrali frigorifere, con focus su logiche di regolazione, contenuto d’acqua dell’impianto, criticità di installazione (spazi di rispetto e acustiche), e circuitazioni idrauliche adeguate, anche con installazioni plurime di macchine.
Docente: Ing. Michele Vio, libero professionista, ex presidente AiCARR
23 e 24 giugno, ore 9.30-13.00 - Macchine Frigorifere e Pompe di Calore: Fondamenti
Il modulo esplora i principi fisici e i componenti delle macchine frigorifere, il loro impatto sul funzionamento e il calcolo delle prestazioni termodinamiche. Si tratta anche la valutazione delle prestazioni stagionali delle macchine che utilizzano l’aria esterna come sorgente o pozzo.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex presidente AiCARR
Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.
Informazioni e scrizioni: clicca qui.