10 aprile 2025 | Newsletter n. 372

IN ASSOCIAZIONE
Clima 2025, uno sconto esclusivo per i soci
In occasione di CLIMA 2025, il congresso internazionale di riferimento nel settore del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC), i soci AiCARR avranno la possibilità di partecipare beneficiando di condizioni agevolate. I soci riceveranno nelle prossime settimane nella propria casella di posta una e-mail con un...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
Qualità dell’aria e sistemi di incentivazione, un seminario per fare il punto
Si terrà il 15 aprile 2025 presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano il Seminario in presenza “Qualità dell’aria e sistemi di incentivazione: un inizio 2025 tra obblighi normativi ed incentivi economici”. Con l’occasione verranno analizzate le relative tematiche...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
JOB PLACEMENT: nuove opportunità di lavoro
Crescono le opportunità di lavoro nella rubrica Job Placement di AiCARR, punto di incontro esclusivo per soci alla ricerca di nuove sfide professionali.Sono disponibili posizioni lavorative per diverse sedi e livelli con opportunità per varie esperienze e competenze:- Progettisti di impianti HVAC (Ancona, Milano, Dalmine)- Product...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
Pompe di calore ad alta temperatura, il convegno di AiCARR ad HPT 2025
La prima edizione di Heat Pump Technologies ha registrato un’ottima partecipazione, confermandosi un evento di grande interesse per il settore. AiCARR ha preso parte come KEY partner, contribuendo con l’organizzazione di un evento dedicato e partecipando alle sessioni formative. Il convegno tecnico...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
Il Prof. Livio Mazzarella nominato Presidente dell’IEQ-GA
Il Prof. Livio Mazzarella, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano e Socio AiCARR dal 1979, è stato nominato Presidente dell’Indoor Environmental Quality – Global Alliance (IEQ-GA), organizzazione internazionale che riunisce istituzioni e associazioni attive a livello globale nel...
Leggi tutto

EDITORIA E WEB
Al via i test con lo Smart Readiness Indicator
La direzione generale Energia (Ener) della Commissione europea ha comunicato che l’Italia è entrata in fase di test per lo SRI (Smart Readiness Indicator), strumento introdotto dalla direttiva EPBD per misurare la capacità di un edificio di utilizzare tecnologie intelligenti. I primi risultati dei test condotti in altri...
Leggi tutto

EVENTI
Milano detta le linee guida per la transizione energetica
Alle ore 9:00 del 16 aprile 2025, presso la Sala del Consiglio (Palazzo Isimbardi), avrà luogo l’incontro “Linee guida per la transizione energetica” per la Città metropolitana di Milano. L’iniziativa punta ad analizzare consumi e produzione di energia e individuare scenari per lo sviluppo e...
Leggi tutto

EDITORIA E WEB
Due sondaggi per analizzare il processo di verifica dello SRI
Al fine di raccogliere preziose indicazioni dai soggetti coinvolti, il Gruppo di Lavoro sul Settore edilizio, ricerca e industria (WG3) della Piattaforma SRI sta lanciando due distinti sondaggi.- Il primo, dal titolo “Indagine sullo Smart Readiness Indicator (SRI) dell’UE”, è rivolto ai dipendenti di...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Progettare impianti HVAC e classi BACS con sistemi BMS aperti
La crescente introduzione di normative per l'automazione degli impianti HVAC richiede ai professionisti del settore di progettare sistemi che rispettino le nuove disposizioni, in particolare per quanto riguarda le funzioni BACS del sistema di gestione dell’edificio (BMS). La Norma UNI ISO 52120-1:2022, che definisce le...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Principi di dimensionamento dei sistemi VRF/VRV, il corso per tutti i progettisti
I sistemi di climatizzazione VRF/VRV sono apprezzati per la loro flessibilità e basso impatto architettonico, risultando ideali sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni. La loro configurazione "mista" consente non solo di climatizzare gli ambienti, ma anche di produrre acqua calda ad alta...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Centrali termofrigorifere: componenti, architettura… e molto altro
Quali sono i componenti di una centrale termo-frigorifera? Qual è l’architettura di una centrale? Esistono delle circuitazioni da preferire? A questi e altri quesiti rispondono i quattro moduli dedicati alle diverse tipologie di centrale - termica, idrica e frigorifera - organizzati in diretta streaming nel...
Leggi tutto
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy