Si terrà il 23 maggio alle 14:45, esclusivamente da remoto, il webinar gratuito “Protezione dal Radon e qualità dell’aria negli edifici: aspetti fisici, normativi e tecnici”.
Si tratta di un tema di grande rilevanza, poiché l’accumulo di Radon negli ambienti chiusi può avere delle conseguenze importanti sulla salute degli occupanti.
Con il recepimento delle Direttive Europee sulla radioprotezione nel 2020, sono stati introdotti nuovi standard di sicurezza e un approccio più sistematico alla gestione del rischio. Il quadro legislativo attuale prevede un sistema differenziato in base alla destinazione d’uso degli edifici e, dall’anno scorso, un Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR) per affrontare il problema in modo organico su tutto il territorio.
Durante il webinar verranno analizzate le caratteristiche di questo gas radioattivo e verrà descritto l’inquadramento normativo, anche alla luce del “Piano nazionale d’azione per il Radon 2023-2032”. Ampio spazio verrà poi destinato alla descrizione di casi applicativi di risanamento da gas Radon in edifici esistenti e alla progettazione di opere preventive nelle nuove costruzioni.
Nel seminario online si affronterà anche il tema del potenziale conflitto tra l’efficientamento energetico e l’aumento del rischio di accumulo di Radon negli ambienti interni, esaminando i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il loro rapporto con la problematica del Radon.
È disponibile l’erogazione di crediti formativi ai fini della formazione continua degli Ingegneri (assegnazione subordinata all’approvazione da parte del CNI).
Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile visitare l’apposita pagina sul sito di AiCARR.