La Commissione europea contribuisce al costante miglioramento del proprio Osservatorio del patrimonio edilizio UE (Building Stock Observatory, BSO). Dopo aver aggiornato e migliorato l’interfaccia utente e la disponibilità dei dati, questa piattaforma web open-source è pronta a diventare l'hub centrale relativa alle informazioni sul patrimonio edilizio europeo. Oggi questo percorso si arricchisce con due ulteriori iniziative.
La prima, dal titolo “Efficienza energetica degli edifici: modelli per la trasmissione di informazioni all'Osservatorio del parco immobiliare dell'UE”, stabilisce modelli comuni per il trasferimento di informazioni sulla prestazione energetica degli edifici dalle banche dati nazionali all'Osservatorio del parco immobiliare dell'UE.
La seconda, denominata “Efficienza energetica degli edifici: metodologia riveduta per il calcolo dei requisiti minimi di prestazione energetica”, rivede le norme sul calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica per edifici di nuova costruzione, edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti e singoli elementi edilizi.
Maggiori informazioni su ciascuna iniziativa sono disponibili sulle rispettive pagine del sito ufficiale dell’Unione europea.