Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

08/05/2025
 
Reti aerauliche, reti idroniche e impianti ad aria: la teoria e la pratica
 

Sono pensati per progettisti termotecnici, installatori e professionisti del settore HVAC i tre corsi dedicati a reti aerauliche, reti idroniche e impianti ad aria, in calendario a luglio in modalità FAD.

I corsi, fruibili anche separatamente, approfondiscono aspetti quali il calcolo, la progettazione, la costruzione e la regolazione, con un taglio in perfetto equilibrio fra teoria e pratica.

2 e 3 luglio, ore 9.30-13.00 – Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche (RT1A)

Il corso descrive i principali fenomeni coinvolti e i componenti attivi e passivi, applicando i concetti teorici su uno schema didattico con l’illustrazione di una procedura di dimensionamento delle reti di tipo quantitativo. Inoltre, le lezioni presentano i ventilatori e le modalità di selezione, tramite valutazione del punto di lavoro e dei rendimenti, e approfondiscono le tecniche di regolazione applicate a circuiti monozona e multizona a portata variabile.

Docenti:

Prof. Cesare Maria Joppolo – Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano, ex Presidente AiCARR.

Ing. Federico Pedranzini – HVAC Group, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano.

9 e 10 luglio, ore 9.30-13.00 – Calcolo, progettazione e costruzione di reti idroniche (RT2A)

Il corso offre le competenze fondamentali relative ai principi fisici che governano il moto dei fluidi nelle condotte, ai concetti di prevalenza e di perdita di carico concentrata e distribuita, ai criteri di progettazione e dimensionamento delle reti idroniche a servizio di un impianto di climatizzazione. Vengono inoltre trattati: la taratura dei circuiti idronici, i dispositivi di bilanciamento e gli accessori complementari di questa tipologia di reti.

Docente: Ing. Federico Pedranzini – HVAC Group, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano.

14 e 15 luglio, ore 9.30-13.00 – La regolazione degli impianti ad aria (RT3A)

Il modulo fornisce le informazioni e le sensibilità utili e necessarie per acquisire dimestichezza con il processo di strutturazione di una logica di regolazione complessa senza incorrere nelle tipiche situazioni di conflitto. Sono introdotte le differenti funzionalità di un impianto ad aria, viene definita la componentistica necessaria per l’espletamento di singole funzionalità, la logica di regolazione per ciascuna di esse e la possibile gestione di priorità e conflitti, innalzando in definitiva il livello del controllo da parte del progettista (e/o dell’installatore – gestore) sull’impianto.

DocenteIng. Federico Pedranzini – HVAC Group, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy