Mancano meno di due settimane all’apertura di CLIMA 2025, il congresso scientifico internazionale di riferimento nel campo del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC).
Il tema dell’edizione di quest’anno, organizzata da AiCARR, è “Decarbonized, healthy, and energy-conscious buildings in future climates": un argomento di stretta attualità, che trova riscontro nel ricco programma di incontri con relatori provenienti dal mondo universitario e industriale.
Durante i tre giorni di CLIMA 2025 saranno affrontate numerose tematiche di rilievo: dai nuovi componenti e sistemi HVAC, con particolare attenzione al loro effetto su comfort e salute, all’impatto ambientale delle tecnologie emergenti e alle loro implicazioni economiche e sociali. Saranno inoltre approfonditi temi legati agli edifici a zero emissioni (Zero Emission Buildings), alle tecnologie adattive e integrate per l’involucro edilizio, fino ad arrivare alle possibili soluzioni per mitigare l’impatto del consumo energetico degli edifici sui futuri cambiamenti climatici e allo sviluppo degli Smart Building.
Il programma completo dell’evento, ancora in fase di aggiornamento, è già disponibile online.
L’appuntamento è a Milano, dal 4 al 6 giugno 2025, negli spazi del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, un contesto ideale per favorire il dialogo tra ricerca, innovazione e mondo professionale.
Saranno tre giornate ricche di conferenze, workshop e momenti di networking dedicate ai protagonisti del settore HVAC e della sostenibilità ambientale.