Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

16/10/2025
 
Intelligenza artificiale per i progettisti: mai più senza
 

C’è chi già non può farne a meno e chi non vuole sentirne parlare: comunque la si pensi, l’intelligenza artificiale esiste, è ormai presente nei flussi di lavoro e nelle attività quotidiane, e ora anche nelle normative. Con l’entrata in vigore della Legge n. 132 del 23 settembre 2025, l’AI viene infatti riconosciuta come strumento operativo per le professioni intellettuali, con due principi chiave: supporto al lavoro del professionista e obbligo di trasparenza nell’uso degli strumenti AI. Un cambiamento che interessa inevitabilmente tutte le figure professionali, compresi progettisti, tecnici, ingegneri e operatori del settore HVAC e dell’energia.

AiCARR Formazione – da sempre all’avanguardia nell’accogliere l’innovazione tecnologica – lancia un nuovo mini-percorso, strutturato in due moduli, pensato per accompagnare i professionisti a un uso consapevole, pratico e strategico dell’AI nella progettazione.

Non si tratta di generiche “lezioni sull’AI”: i corsi, in diretta streaming, sono sviluppati da esperti in informatica con la consulenza di professionisti della progettazione, in modo da garantire un approccio mirato e concreto. L’obiettivo? Far evolvere la curiosità (o il timore!) per l’intelligenza artificiale in competenze operative utili da subito in ambito progettuale.

Corso introduttivo di intelligenza artificiale: Base

18 novembre, ore 14.00-18.00 – Durata: 4 ore

Il corso fornisce le basi per comprendere cos'è l’intelligenza artificiale generativa, quali sono le sue reali potenzialità (in termini di tempo, ottimizzazione delle risorse e qualità dei risultati), come interagire con i modelli generativi (LLM) e come integrarli nei flussi di lavoro. La lezione offre una panoramica sui principali strumenti di AI disponibili e dedica ampio spazio a esempi pratici, con particolare attenzione ai limiti dell’AI e all’insostituibilità delle competenze umane. La frequenza al modulo è fortemente consigliata a coloro che intendono seguire anche il successivo corso di approfondimento.

Corso introduttivo di intelligenza artificiale: Approfondimenti e applicazioni

1 e 4 dicembre, ore 14.00-18.00 – Durata: 8 ore Questo secondo modulo accompagna verso un uso avanzato e personalizzato dell’AI, capace di assumere il ruolo di un vero e proprio assistente tecnico e consulente professionale. I partecipanti impareranno a istruire i modelli perché assumano ruoli specialistici, conducano ricerche complesse, analizzino e sintetizzino documenti tecnici, redigano relazioni e producano contenuti visivi per supportare la progettazione. Ampio spazio viene dato ai laboratori pratici, alla generazione di immagini, all’integrazione con strumenti CAD e alla creazione di un proprio “kit operativo”.

Docenti dei due corsi

Edoardo Di Piero – Co-founder e CTO di Aiscanner

Lorenzo Carone – AI strategist, AI trainer e prompt engineer

Per conoscere tutti i dettagli dei programmi e iscriversi ai corsi: clicca qui

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy