Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Trieste, il prossimo 29 ottobre si terrà presso l’Unione Industriali di Napoli il seminario dal titolo “L’impiantistica nelle navi. Stato dell’arte e tendenze future nell’impiantistica di bordo e nella propulsione”.
Il trasporto marittimo internazionale rappresenta infatti una fonte significativa di emissioni inquinanti (le stime parlano di una quota di circa il 2,9% delle emissioni globali di gas a effetto serra nel corso del 2018). Discorso analogo per il settore del turismo crocieristico, che recentemente è tornato ai livelli pre-Covid, e per tutti i settori che coinvolgono l’uso di imbarcazioni di dimensioni medio-grandi.
In questo contesto si inserisce la nuova edizione del Seminario, che vuole fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future dell’impiantistica navale. Oltre ai sistemi di propulsione, un’attenzione particolare sarà dedicata agli impianti HVAC installati a bordo delle navi, che oggi devono rispondere a sfide molteplici: da un lato occorre tenere conto delle nuove prescrizioni introdotte in seguito alla pandemia e, dall’altro, bisogna perseguire una sempre maggiore elettrificazione ed efficienza energetica.
Molti i temi che verranno trattati: dalla gestione dell’energia al ruolo dei combustibili alternativi nella decarbonizzazione del trasporto navale, il tutto passando attraverso i temi della sostenibilità complessiva, del retrofit e del futuro quadro normativo internazionale sui sistemi HVAC marini.
Per iscriversi all’incontro è sufficiente compilare il relativo modulo sulla pagina dedicata nella sezione Eventi del sito AiCARR.
A richiesta, è previsto il rilascio di Crediti Formativi.