Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

02/05/2024
 
G7 Energia, Clima e Ambiente: i ministri pianificano l'uscita dal carbone al 2035
 

Il 29 e 30 aprile si è tenuta, presso la Reggia di Venaria Reale (TO), la riunione del G7 Energia, Clima e Ambiente che ha visto la presenza dei ministri di Italia, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Stati Uniti d'America, dei membri della Commissione europea, oltre alle rappresentanze di altri 6 Stati e 9 organizzazioni internazionali. Molti i temi al centro del dibattito, tra cui efficienza energetica, energie rinnovabili, economia circolare, biodiversità e ricerca per il nucleare di nuova generazione. I ministri del G7 hanno annunciato la volontà di uscire dal carbone entro il 2035.

Durante la due giorni si è discusso anche di finanza climatica, un capitolo che verrà approfondito nella prossima Conferenza ONU delle Parti in programma a novembre, in particolare su come fronteggiare la crisi da riscaldamento globale dal punto di vista economico, non solo per il Gruppo dei Sette ma soprattutto per i Paesi in via di sviluppo. Infine, i ministri hanno mostrato preoccupazione per le strategie da adottare per ridurre le emissioni tenendo conto degli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi. Sembra che i Paesi del G7 siano in ritardo rispetto agli accordi presi, dovendo ridurre le proprie emissioni del 58% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019.


Questi, i punti salienti dell'accordo conclusivo:

  • ridurre la CO2 del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035
  • triplicare le rinnovabili entro il 2030
  • raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030
  • ridurre le emissioni di metano del 75% entro il 2030
  • rafforzare il ruolo pubblico per interventi energetici
  • raddoppiare le disponibilità finanziarie per gli obiettivi al 2025
  • promuovere un uso responsabile delle tecnologie nucleari come SMR
  • istituire un gruppo di lavoro per condividere best-practice sulla fusione nucleare
  • istituire una coalizione per l'acqua.

Il comunicato finale della due giorni è disponibile al seguente link.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy