51° Convegno Internazionale AiCARR
ASPETTI UMANI E COMPORTAMENTALI
NELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Venezia, 20-22 febbraio 2019
Scarica il programma
Il fattore umano influenza in modo significativo la reale prestazione energetica dell’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita. La considerazione delle variabili comportamentali nel progetto e nella manutenzione sta dunque cominciando a diventare un tema chiave per chi si occupa di energia e di comfort.
Per questo è oramai necessario che la ricerca, in questo ambito, si orienti a comprendere come la dimensione umana si relazioni e si integri con la prestazione energetica dell’edificio: come i dati sulla comportamento degli occupanti possano essere raccolti e opportunamente elaborati; come le spinte motivazionali debbano essere registrate e comprese; come debbano essere adeguatamente identificati non solo gli indici che descrivono le preferenze degli utenti in rapporto alle condizioni di comfort, ma anche le ricadute che queste condizioni hanno, in termini di impatto, sulla salute e sulla produttività degli occupanti; come debbano essere sviluppati nuovi approcci modellistici e nuovi strumenti, e come vadano delineate strategie complessive di progettazione e manutenzione centrate sugli occupanti, e sugli utenti in generale.
Questo cambio di paradigma basato più sul comportamento degli occupanti che sull’efficienza di singoli impianti e tecnologie, è in grado di attivare un processo virtuoso dal quale possono trarre beneficio non solo gli occupanti stessi, ma tutte le figure coinvolte nell’ottimizzazione energetica dell’edificio, quali i proprietari e i gestori, i manutentori e gli energy manager, innescando un processo che, oltre a migliorare le condizioni di produttività e comfort, consente di ottenere una maggiore efficienza energetica in rapporto ai costi.
Considerare la componente umana dell’energia consente inoltre di confrontarsi con importanti tematiche culturali e sociali che ancora oggi rappresentano una barriera, ma nello stesso tempo anche una sfida. Nuove strategie e nuovi approcci che generano efficienza devono essere implementati attraverso politiche volte a coinvolgere e responsabilizzare le persone, a ridurre le disuguaglianze sociali e di genere, a combattere la povertà energetica.
La conferenza riunisce ricercatori e professionisti provenienti da diverse parti del mondo per confrontarsi e discutere le ultime ricerche in questo ambito.
A nome del Comitato Organizzatore, vi invitiamo caldamente ad unirvi a noi a Venezia.
Le relazioni saranno presentate esclusivamente in lingua inglese.
E' prevista la traduzione simultanea solo in Sala Teatro.
Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati. L'effettiva assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI e del CNPI.
I TEMI DEL CONVEGNO
Occupant Data, comfort and satisfaction
Indoor environmental parameters (thermal, visual, aural, and olfactory comfort) in the context of energy-related occupant actions and preferences
Health, human performance and productivity in the built environment
Ergonomics of built environment, and design of flexible spaces Demand based comfort, adaptive comfort
|
Occupant modelling and digital tools
Tracking and Data analysis (data mining, machine learning, artificial intelligence, statistical modelling)
Applications of occupant behaviour models in design, evaluation and operation optimization
Time-related factors, activity profiling and occupancy patterns
Building energy dynamic simulations, real time simulations
Simulated and actual energy consumption
|
Occupant-centric building operating strategies
Building automation systems, Internet of Things, BIM
Controls usability and O&M of building energy systems
Integration of advanced techniques and tools for HVAC system design and operation
Demand-response and smart technologies for high performing buildings Personalised comfort
|
Policies and social implications related to occupants and energy consumption
Engagement, exploration and empowerment strategies
Occupants Inter- and Intra-Individual differences for reducing inequalities
Fuel poverty
|
SPECIAL PARTNER |
 |