Editoria

L'attività editoriale di AiCARR comprende:

- il periodico AiCARR JOURNAL
- la Newsletter quindicinale 
- un’ampia scelta di Volumi Tecnici, Guide, Manuali e Vademecum

Presso la sede dell’Associazione è a disposizione una biblioteca di circa 8 mila volumi.

In questa sezione puoi:

Cerca Pubblicazione 

         

VADEMECUM AiCARR N° 3

BIM - UNA RAPIDA PANORAMICA

PREFAZIONE E INDICE GENERALE

VERSIONE ON-LINE (SOLO PER I SOCI IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA DELL'ANNO IN CORSO)

Autori: AA.VV.
Edizione: 2019
Pagine: 52
ISBN: 978-88-95620-67-1
Prezzo di listino (IVA compresa): Euro 12,00
Prezzo riservato ai Soci AiCARR (IVA compresa): Euro 9,00 
Ai prezzi indicati vanno aggiunte le spese di spedizione 

Presentazione 

La metodologia BIM, acronimo di Building Information Modeling, è quanto di più moderno e all’avanguardia ci sia nel campo della progettazione, realizzazione e gestione di un edificio e il suo utilizzo consente di ottimizzare la progettazione e di limitare costi e imprevisti a vantaggio da una parte del processo costruttivo, dall’altra della tutela del cliente finale. Per poter correttamente impostare e implementare queste metodologie, il progettista deve profondere uno sforzo maggiore rispetto a quello da dedicare alle metodologie “classiche”: infatti, non solo sono richieste la creazione e la sovente, se non costante, revisione di elaborati tipologici progettuali caratteristici di ogni società di ingegneria, ma c’è anche la necessità di effettuare operazioni progettuali che non erano previste in precedenza. In Italia le metodologie BIM si sono diffuse inizialmente nel campo delle operazioni private per diventare poi un tema chiave e imprescindibile per il nostro settore con l’approvazione nel 2014 della Direttiva europea sugli appalti pubblici, con l’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici, che ha introdotto l’obbligatorietà dell’uso del BIM nelle opere edilizie in cui è coinvolta la Pubblica Amministrazione, e con la pubblicazione nel 2017 del Decreto BIM. In questo panorama, in cui diventa fondamentale per i diversi soggetti coinvolti nell’utilizzo del BIM conoscere il quadro di riferimento e gli strumenti a disposizione, AiCARR propone il suo terzo vademecum, che vuole fornire a chi si avvicina al BIM in ambito impiantistico una panoramica critica e informativa, concisa ma esauriente. Dopo un inquadramento generale della metodologia di progettazione con tecniche di BIM, il Vademecum passa a delineare il relativo quadro legislativo e normativo, a chiarire quali sono le figure professionali coinvolte e il ruolo del professionista e ad analizzare i documenti fondamentali, offrendo una traccia di esempio per la loro redazione, e gli strumenti informatici utilizzati.

Come Ordinare
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy