Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

01/06/2023
 
Tempo di iscrizioni per il Seminario sulle nuove forme dell’abitare
 

Si avvicina l’appuntamento con il Seminario “Nuove forme dell’abitare: requisiti tecnici e prestazionali” organizzato da AiCARR, in collaborazione con Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, il 14 giugno in presenza a Milano e in diretta web.

L’evento, che prevede 5 CFP per gli ingegneri e per gli architetti e per cui sono stati richiesti anche Crediti per i periti industriali, si propone come uno spazio di dibattito in cui esperti, architetti e ingegneri delle varie discipline tecniche delle costruzioni indicheranno lo stato dell’arte del mercato immobiliare, presentando idee, spunti di riflessione ed esempi innovativi per far fronte al cambiamento sociale in atto e alle nuove richieste di forme dell’abitare.

Il tema è di particolare attualità: secondo un’indagine Nomisma del 2022, sono infatti 3,4 milioni le famiglie interessate a migliorare la propria condizione abitativa. Lo studio evidenzia che, pur nel difficile contesto economico e di accesso al credito, l’acquisto di una prima casa rappresenta ancora per molte persone un bene primario irrinunciabile; al contempo, cambia l’esigenza di spazi e funzioni e, per molte fasce di popolazione, della stessa forma dell’abitare.

Si assiste oggi alla richiesta di una diversa organizzazione della casa e dei suoi interni, di spazi aperti per una migliore vivibilità e una migliore relazione familiare e di case “green” ed efficienti in grado di rendere più confortevole l'abitare  e di ridurre i costi operativi e di gestione.

Di fronte alla modifica della domanda, le politiche abitative devono garantire l’accesso al mercato e il diritto ad un abitare sostenibile e dignitoso, così come l’offerta immobiliare deve innovarsi rispetto ad un concetto di casa ormai superato e, quindi non rispondente agli attuali bisogni.

Il Seminario, anche attraverso casi progettuali di particolare rilevanza, permetterà di tracciare un panorama dell’attuale situazione italiana e delle prospettive future.

Per la partecipazione in presenza i posti disponibili sono solo  35 e saranno assegnati in base all’ordine di data di iscrizione.
 L’eventuale lista di attesa per la partecipazione in presenza sarà gestita in base alla data della richiesta pervenuta per e-mail, con priorità ai Soci AiCARR.
È necessario, per motivi organizzativi, iscriversi entro il 12 giugno.

Gli Architetti iscritti all'Ordine di Milano, 
interessati a partecipare, si dovranno iscrivere e richiedere i CFP al seguente link
Tutti gli altri partecipanti dovranno procedere con l’iscrizione al seguente link



 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy