Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

27/02/2025
 
Transizione 5.0: aggiornate le FAQ del MIMIT
 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il 21 febbraio (con aggiornamento il 24 febbraio) nove nuove FAQ sulla Transizione 5.0, con l’obiettivo di chiarire le novità introdotte dalla Legge di Bilancio e fornire ulteriori precisazioni su aspetti già trattati. Alcune delle FAQ precedenti sono state modificate, ma su alcuni punti restano ancora incertezze.

Principali chiarimenti e aggiornamenti:

- Cumulabilità con la tariffa incentivante per configurazioni CACER: non sono stati forniti chiarimenti definitivi

- Credito d’imposta per il solare termico: confermato l’accesso all’incentivo, ma i criteri per il calcolo del costo massimo ammissibile sono ancora in definizione

- Impianti FER e riduzione dei consumi energetici: la riduzione dei consumi deve essere calcolata considerando esclusivamente beni strumentali materiali e immateriali, escludendo gli impianti FER. Solo dopo aver raggiunto il risparmio minimo richiesto con i beni strumentali, sarà possibile includere gli investimenti in fonti rinnovabili.

- Modifiche agli investimenti previsti nella certificazione ex ante: non sono consentite variazioni sostanziali, come l’introduzione di nuove tipologie di beni o la sostituzione di impianti di autoproduzione con altri diversi da quelli inizialmente previsti.

- Adeguamento del credito d’imposta ai costi effettivi: se i costi sostenuti sono inferiori a quelli preventivati, il credito sarà ridotto; se invece risultano superiori, il credito rimarrà invariato.

- Limiti alla producibilità degli impianti rinnovabili: è possibile realizzare impianti di autoproduzione con producibilità superiore al fabbisogno aziendale, ma il credito d’imposta verrà calcolato solo sulla quota necessaria a coprire il fabbisogno.

- Esclusione degli impianti di stoccaggio su fotovoltaico preesistente: lo storage può accedere all’incentivo solo se associato a nuovi impianti di autoproduzione, con un limite di spesa di 900 €/kWh.

- Solare termico e decarbonizzazione: gli impianti che producono calore per processi produttivi sono considerati ammissibili all’incentivo nell’ambito della elettrificazione degli usi termici, ma i parametri per il calcolo del costo massimo ammissibile devono ancora essere definiti.

Le nuove indicazioni forniscono maggiore chiarezza su alcuni aspetti chiave della Transizione 5.0, ma restano ancora punti aperti che necessitano di ulteriori precisazioni.

Per approfondire il tema è possibile rivedere il webinar realizzato da AiCARR sulla Transizione 5.0 e gli aggiornamenti normativi https://www.youtube.com/watch?v=gsAJVff6-qU.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy