Il 2 e 3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano ospiterà Heat Pump Technologies 2025 (HPT2025), la prima Exhibition and Conference dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse. Organizzato da RX Italy, l’evento nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore.
HPT2025 rappresenta un’occasione per i professionisti del settore, offrendo un aggiornamento completo sulle ultime innovazioni tecnologiche, le normative di riferimento e le tendenze di mercato, con un focus che abbraccia il residenziale, il terziario e l’industriale.
Durante le due giornate verranno presentati i dati sul mercato delle pompe di calore in Italia grazie a una ricerca condotta dal think tank Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Questo studio fornirà un quadro approfondito sullo stato dell'arte delle tecnologie, sulle tendenze di mercato, sul quadro normativo e sulle politiche di incentivazione nel settore. A livello internazionale, EHPA (European Heat Pump Association) offrirà una visione strategica su come accelerare l’implementazione delle pompe di calore, evidenziando best practices e opportunità di sviluppo nel panorama europeo. Convegni e approfondimenti da parte di associazioni e aziende arricchiranno ulteriormente il programma con momenti di confronto, dibattiti e case study sulle soluzioni più innovative del settore.
Tra i Key partner dell’evento spicca AiCARR, da sempre impegnata nella promozione dell’efficienza energetica e della sostenibilità negli impianti di climatizzazione e refrigerazione.
“Partecipare a un evento come HPT2025, dedicato alle pompe di calore, rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti del settore. In particolare, per i soci di AiCARR, da sempre impegnati nella diffusione della cultura dell’efficienza energetica e della sostenibilità negli impianti di climatizzazione e refrigerazione, questo evento offre un'importante occasione di aggiornamento e confronto – evidenzia Claudio Zilio, Presidente di AiCARR -.
La ricca parte convegnistica e di approfondimento consente di rimanere al passo con le ultime innovazioni tecnologiche, le normative di riferimento, le tendenze di mercato e le applicazioni a temperature sempre più elevate anche nel settore industriale, elementi essenziali per affrontare con competenza e visione strategica le sfide del settore. Partecipare a HPT2025 significa interagire con esperti, aziende e istituzioni, creando un network di relazioni che favorisce lo sviluppo di nuove soluzioni e sinergie. La formazione continua e lo scambio di conoscenze sono pilastri fondamentali per il progresso del settore, contribuendo alla diffusione di tecnologie sempre più efficienti e sostenibili.
Tutti questi elementi fanno da sempre parte integrante di AiCARR e ne costituiscono la mission, per tali motivi AiCARR non può che essere pienamente in sintonia con gli scopi e gli obiettivi di HPT2025.”