È in programma il 10 giugno a Matera, presso Palazzo Lanfranchi, l’Incontro Tecnico dal titolo “Edifici decarbonizzati, salubri ed efficienti per il clima del futuro. CLIMA 2025 - Soluzioni impiantistiche per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”.
La transizione verso l’elettrificazione rappresenta la spina dorsale della strategia di decarbonizzazione. In quest’ottica, sarà di particolare importanza il percorso di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nel quale le pompe di calore si distinguono come protagoniste di questa rivoluzione energetica.
La sfida più urgente è dunque diffondere l’adozione delle pompe di calore, superando i confini delle nuove edificazioni per conquistare anche il vasto parco immobiliare esistente: condomini, complessi plurifamiliari, edifici commerciali e strutture sottoposte a vincoli storici.
Per installare una pompa di calore occorre però partire da un punto di vista completamente nuovo:
• Quali sono i principi di funzionamento?
• Come presentarla efficacemente?
• In che modo ottimizzarne l’integrazione nei sistemi edificio-impianto, sia nelle nuove costruzioni che negli edifici datati?
• Come evolve la gestione impiantistica?
• È possibile rinnovare gli impianti preesistenti preservando le reti distributive originali?
A queste domande intende porre una risposta l’incontro del 10 giugno.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina degli Incontri tecnici sul sito di AiCARR.