Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

11/07/2024
 
Come l'industria può diventare competitiva, efficiente e pulita? Le anticipazioni di Minchio sul Convegno Nazionale
 

In attesa del 40° Convegno nazionale AiCARR che si terrà il 26 settembre a Peschiera del Garda, l’ingegner Fabio Minchio, Relatore ad invito al convegno, ci racconta in anteprima dei temi che affronterà nella sua relazione, offrendo una panoramica sui potenziali benefici della transizione per l’industria, le azioni per il risparmio energetico e le tecnologie innovative per la sostenibilità energetica ed ambientale.

Le politiche dell’Unione Europea impattano sull’Italia. Se vogliamo ridurre i consumi di energia primaria e decarbonizzare, le linee guida prevedono una progressiva elettrificazione del consumo industriale. Tuttavia, l’elettrificazione è un processo complesso e, dove è possibile, gli investimenti potrebbero avere un impatto economico troppo alto. Può essere che sia necessario rivedere, in questa fase transitoria, un atteggiamento troppo drastico in questa direzione. Per quanto riguarda poi i settori hard-to-abate, in cui l’elettrificazione non è una strada percorribile, si può immaginare una combinazione tra idrogeno e biocombustibili.

La parola d’ordine è efficientamento energetico. L’obiettivo di decarbonizzare l’industria dovrebbe partire dall’efficientamento energetico, per ridurre i consumi negli usi finali. Un tema molto caro alla nostra associazione è uno sviluppo maggiore dei recuperi termici, uno dei temi che ricorreranno nel Convegno nazionale. I recuperi e l’ottimizzazione dell’uso dei livelli termici potrebbero permettere di sfruttare la tecnologia delle pompe di calore, che potenzialmente può avere una diffusione maggiore nell’industria, soprattutto in presenza di cascami termici. Sul fronte dell’efficienza energetica in generale la nostra industria ha un buon livello di maturità tecnologica perché negli ultimi decenni le aziende hanno investito. Dobbiamo lavorare soprattutto sugli sprechi, valorizzando le iniziative a basso costo e impatto”, aggiunge Minchio.

Se riduciamo i consumi decarbonizziamo, ma non sempre la strada più efficace si rivela la migliore dal punto di vista economico. Decarbonizzare e ridurre i consumi di energia non sempre coincidono. Le aziende stanno lavorando nella direzione della decarbonizzazione a volte in modo irrazionale, perdendo la razionalità sull’ottimizzazione tecnologica. È probabile che in futuro bisognerà avere una maggiore coerenza ed essere più attenti a questo aspetto, altrimenti le aziende continueranno a vivere queste iniziative come se fossero imposte”, conclude l’ingegnere.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy