Convegni

Convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop e tavole rotonde sono importanti momenti di confronto sui temi di maggiore attualità individuati dalle Commissioni AiCARR e contano sulla partecipazione di illustri relatori e delle più conosciute Associazioni italiane ed estere.

In questa sezione puoi:

  • vedere il calendario e i programmi di dettaglio dei prossimi convegni
  • iscriverti ai convegni che ti interessano
  • se sei un relatore, accedere all'Area a te riservata del convegno a cui partecipi
  • consultare l'elenco degli convegni passati

 I convegni AiCARR sono sostenuti dai Soci della CONSULTA INDUSTRIALE


19/01/2012
Politecnico di Torino, Sala Consiglio di Facoltà, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino TO
L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA RES (Renewable Energy Sources). OPPORTUNITA' PER IL RISPARMIO ENERGETICO E POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE
CONVEGNO TORINO 2012

ARCHIVIO ATTI


Il convegno “L'attuazione della direttiva RES (Renewable Energy Sources) opportunita' per il risparmio energetico e possibili soluzioni tecnologiche”, tenutosi a Torino il 19 Gennaio 2012, è stato riproposto nelle sedi di Napoli e Catania rispettivamente il 27/02/2012 e il 13/04/2012.

AiCARR ha recentemente ufficializzato la propria posizione sul Decreto Legislativo 3 Marzo 2011, n. 28, relativamente alle rinnovabili termiche, con la pubblicazione del Position Paper dedicato a questo tema. Il D.Lgs. 28/11, che ha recepito in Italia la Direttiva Europea 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, è fondamentale per l’evoluzione futura della concezione, della progettazione e della realizzazione degli impianti di climatizzazione nel nostro Paese ed è essenziale che i Decreti attuativi che lo renderanno operativo siano impostati in modo da favorire realmente il risparmio energetico, sostenendo tutte le tecnologie che possono contribuire a raggiungere lo scopo. Alla luce di queste considerazioni, AiCARR ha ritenuto indispensabile presentare ed analizzare criticamente i problemi e le difficoltà in cui il progettista potrebbe incorrere in alcuni casi, se adottasse un’interpretazione non corretta del Decreto, fornendo suggerimenti su come operare, nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva Europea. Nel suo Position Paper, che verrà presentato al Convegno dal Presidente AiCARR, l’Associazione sottolinea in particolare due problematiche di fondo: la possibile incongruenza del D.Lgs. 28/11 rispetto alla legislazione sull’efficienza energetica e la particolarità del mite clima italiano, che richiede un approccio diverso da quello adottato nel Nord Europa. Per quanto riguarda il primo aspetto, il D.Lgs. 28/11 si basa sul concetto di energia finale, intesa come l’energia consumata dall’utente finale, mentre tutta la legislazione sull’efficienza energetica è basata sul concetto di energia primaria. Per il secondo aspetto, alcune tecnologie, come il recupero di calore dall’aria espulsa e dalla condensazione dei gruppi frigoriferi, sono erroneamente escluse dalle fonti rinnovabili. In taluni casi, entrambe le problematiche portano a premiare con una percentuale maggiore di produzione da energia rinnovabile sistemi che in assoluto consumano più energia. Questa palese incongruenza può essere superata del tutto applicando i metodi di calcolo proposti da AiCARR nel suo documento. Accanto a questi temi, di fondamentale interesse per i progettisti e per tutti coloro che operano a vario titolo nel sistema edificio-impianto, il Convegno contestualizza il D.Lgs. 28/11 in un panorama più ampio, analizzando gli obiettivi espressi dalla Comunità Europea con l’emanazione della Direttiva RES e, grazie all’intervento di un esponente ministeriale, chiarendo le scelte nazionali attuate con il relativo Decreto di recepimento. L’evento, infine, offrirà spazio alla presentazione di soluzioni pratiche per la sostenibilità energetica degli impianti, anche nell’ottica del concetto di “edifici a energia zero”, recentemente introdotto da un’altra importante Direttiva Europea, la 2010/31/UE.

Il Position Paper, che verrà presentato dal Presidente AiCARR,  è scaricabile dalla home page del  sito  www.aicarr.org cliccando sull’immagine della copertina del documento .Le relazioni in Power Point saranno pubblicate sul sito www.aicarr.org a evento concluso e saranno scaricabili gratuitamente dai partecipanti al Convegno e dai Soci AiCARR.

Programma

Scarica la locandina

Modalità di iscrizione

Patrocini

Come raggiungere la sede

 




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy