La produzione di energia (elettrica, calore, raffrescamento e refrigerazione) da biomasse solide lignocellulosiche presenta una grande varietà di tecnologie, alcune già affermate a livello industriale, altre che stanno ottenendo buoni risultati a livello di ricerca e di sviluppo preindustriale. Tutte le tecnologie sono caratterizzate da un assetto cogenerativo e si stanno orientando, almeno in Italia, su potenze elettriche inferiori a 1 MW, per poter usufruire di incentivi più elevati. Sono frequenti proposte di impianti modulari di potenza 200 o 250 kW
e.
Le principali tecnologie disponibili per la conversione energetica sono:
- combustione in caldaia e cogenerazione in turbina (ciclo Rankine Organico, aria, vapore);
- gassificazione;
- piro-gassificazione;
- pirolisi.
Il settore della ricerca sta sviluppando soluzioni innovative per incrementare l’efficienza di questi sistemi, soprattutto nella piccola e media taglia, sviluppando anche sistemi combinati, come ad esempio l’accoppiamento di turbine ad olio diatermico e turbine ad aria, in modo da ottenere rendimenti elettrici superiori al 25% (e rendimenti complessivi superiori al 65% considerando anche il calore). Altre tecnologie come la pirolisi e la gassificazione, partono già da buoni rendimenti elettrici, ma necessitano di ottimizzazioni di processo che rendano pienamente affidabile la tecnologia.
Il Convegno fa il punto della situazione relativamente a tecnologie e prospettive nel settore delle bioenergie da biomasse lignocellulosiche.
Sala Gemini - 29 marzo 2012 ore 10.30-13.15
Programma
scarica il programma
9.30 |
Registrazione dei partecipanti |
|
Moderatore: Paolo Baggio, Facoltà di Ingegneria, Università di Trento |
10.30 |
Saluti ai partecipanti e introduzione |
10.45 |
Biomasse per uso energetico: quale futuro nella Comunità Europea
Franco Cotana, Direttore Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse, Università di Perugia |
11.10 |
Biomasse per uso energetico: la situazione italiana
Walter Merzagora, Consigliere ITABIA, Italian Biomass Association |
11.35 |
Normative e legislazione sulle biomasse
Antonio Strambaci, Ministero dell'Ambiente |
12,00 |
L'utilizzo della biomassa solida: realizzazioni e specifiche tecniche
Stefano Barcheri, Uniconfort, Biomass Energy Evolution
|
12.25 |
Biomasse per la produzione di energia. Esperienze di aziende
Carlo Mauri, Turbec-Archea
|
12.50 |
Discussione |
13.15 |
Chiusura dei lavori |
SPONSOR DELL'EVENTO
