Convegni

Convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop e tavole rotonde sono importanti momenti di confronto sui temi di maggiore attualità individuati dalle Commissioni AiCARR e contano sulla partecipazione di illustri relatori e delle più conosciute Associazioni italiane ed estere.

In questa sezione puoi:

  • vedere il calendario e i programmi di dettaglio dei prossimi convegni
  • iscriverti ai convegni che ti interessano
  • se sei un relatore, accedere all'Area a te riservata del convegno a cui partecipi
  • consultare l'elenco degli convegni passati

 I convegni AiCARR sono sostenuti dai Soci della CONSULTA INDUSTRIALE


29/03/2012
Mostra Convegno Expocomfort - Fiera Milano Rho, RHO
Centro Congressi Stella Polare - Sala Gemini - h. 10.30-13.15
BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

ARCHIVIO ATTI


La produzione di energia (elettrica, calore, raffrescamento e refrigerazione) da biomasse solide lignocellulosiche presenta una grande varietà di tecnologie, alcune già affermate a livello industriale, altre che stanno ottenendo buoni risultati a livello di ricerca e di sviluppo preindustriale. Tutte le tecnologie sono caratterizzate da un assetto cogenerativo e si stanno orientando, almeno in Italia, su potenze elettriche inferiori a 1 MW, per poter usufruire di incentivi più elevati. Sono frequenti proposte di impianti modulari di potenza 200 o 250 kWe.

Le principali tecnologie disponibili per la conversione energetica sono:
- combustione in caldaia e cogenerazione in turbina (ciclo Rankine Organico, aria, vapore);
- gassificazione;
- piro-gassificazione;
- pirolisi.
Il settore della ricerca sta sviluppando soluzioni innovative per incrementare l’efficienza di questi sistemi, soprattutto nella piccola e media taglia, sviluppando anche sistemi combinati, come ad esempio l’accoppiamento di turbine ad olio diatermico e turbine ad aria, in modo da ottenere rendimenti elettrici superiori al 25% (e rendimenti complessivi superiori al 65% considerando anche il calore). Altre tecnologie come la pirolisi e la gassificazione, partono già da buoni rendimenti elettrici, ma necessitano di ottimizzazioni di processo che rendano pienamente affidabile la tecnologia.
Il Convegno fa il punto della situazione relativamente a tecnologie e prospettive nel settore delle bioenergie da biomasse lignocellulosiche.

Sala Gemini - 29 marzo 2012 ore 10.30-13.15

 
Programma

  scarica il programma

9.30 Registrazione dei partecipanti
  Moderatore: Paolo Baggio, Facoltà di Ingegneria, Università di Trento
10.30 Saluti ai partecipanti e introduzione
10.45 Biomasse per uso energetico: quale futuro nella Comunità Europea
Franco Cotana, Direttore Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse, Università di Perugia
11.10 Biomasse per uso energetico: la situazione italiana
Walter Merzagora, Consigliere ITABIA, Italian Biomass Association
11.35 Normative e legislazione sulle biomasse
Antonio Strambaci, Ministero dell'Ambiente
 12,00

L'utilizzo della biomassa solida: realizzazioni  e specifiche tecniche
Stefano Barcheri, Uniconfort, Biomass Energy Evolution

12.25

Biomasse per la produzione di energia. Esperienze di aziende
Carlo Mauri, Turbec-Archea

12.50 Discussione
13.15 Chiusura dei lavori

SPONSOR DELL'EVENTO




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy