La ricerca nell’ambito della produzione di energia elettrica vede in ambito comunitario e globale un importante contributo dell’Italia, che con il CNR partecipa nel consorzio RFX all’interno progetto ITER, per la fusione termonucleare controllata.
Attualmente ITER (Internationa Thermonuclear Experimental Reactor) costituisce sicuramente una delle più importanti sfide dell’ umanità, nonchè uno fra i più impegnativi esperimenti al mondo, volto a scoprire un modo conveniente per costruire centrali nucleari a fusione, fornendo quindi energia pulita e quasi infinita per gli anni a venire.
A Padova sono in corso di progettazione, realizzazione e sperimentazione due importanti componenti dell’esperimento (i reattori MITICA e SPIDER) che saranno a lungo testati per poi essere trasportati all’interno della centrale sperimentale di Cadarache (Francia).
Fondamentale, date le peculiari caratteristiche fisiche del processo (alte temperature), è garantire adeguati impianti ausiliari per la refrigerazione e lo smaltimento del calore.
Oltre all’unicità dell’esperimento, acquisisce particolare rilievo la realizzazione di impianti termici di notevole interesse e complessità tecnica.
A servizio di questi due reattori è stata infatti realizzata una imponente centrale di raffreddamento, che mediante l’ utilizzo di vasche, torri evaporative e dry cooler permette il corretto funzionamento dell’ impianto. La visita comprende una presentazione iniziale nella quale si illustrano le tematiche energetiche e le attività del laboratorio in ambito fusione nucleare con una introduzione agli impianti presenti in RFX e Neutral Beam Test Facility.
Si prosegue con la visita agli impianti, compatibilmente con i lavori in corso.
Scarica la locandina