INCONTRI E VISITE TECNICHE

Organizzati dai Delegati Territoriali in collaborazione con le aziende della Consulta Industriale AiCARR e con i Soci Sostenitori, gli incontri tecnici permettono di confrontarsi con il mondo dell’industria, le visite tecniche con le realizzazioni impiantistiche di maggiore interesse.
Incontri e visite tecniche sono gratuiti e aperti a tutti.

In questa sezione puoi:

iscriverti agli incontri e alle visite che ti interessano

consultare l'elenco degli incontri e visite passate

 

18/09/2012 - DALMINE (BG)
Incontro Tecnico AiCARR - Dalmine (BG)
Aggiornamenti normativi e tecnologici di prevenzione incendi. Rapporto tra le regole tecniche di prevenzione incendi, le norme comunitarie e le norme tecniche. Sistemi e componenti per il controllo e l'evacuazione di fumo e calore in caso di incendio.

Scuola dei Vigili del Fuoco
Aula Magna
Via Vailetta
24044 DALMINE (BG)



Il mondo della Prevenzione Incendi è stato caratterizzato, in questi ultimi mesi, da notevoli cambiamenti.
Con l’avvento del D.P.R. I agosto 2011 n. 151 la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ha sostituito il Certificato di Prevenzione Incendi, segnando una svolta nella vita professionale degli addetti al settore, Imprenditori e Committenti, Professionisti, Vigili del Fuoco, nell’ottica della Semplificazione delle procedure amministrative e della Responsabilizzazione delle parti interessate.
Contemporaneamente, il mercato, anche in attuazione di specifiche disposizioni normative di sistema e di prodotto, nazionali o comunitarie, mette a disposizione degli addetti ai lavori innovazioni tecnologiche che offrono nuove possibilità applicative risolutive e/o migliorative di problematiche specifiche di sicurezza e prevenzione incendi in attività nuove o esistenti.

Nel corso dell'incontro, quindi, saranno illustrati e dibattuti gli aspetti salienti della nuova procedura disciplinata dal D.P.R. 151 grazie alla quale, per la prima volta in una materia così complessa, viene concretamente incoraggiata un'impostazione fondata sul principio di proporzionalità, in base al quale gli adempimenti amministrativi sono diversificati in relazione alla dimensione, al settore in cui opera l'impresa e all'effettiva esigenza di tutela degli interessi pubblici.

Per quanto riguarda le problematiche più strettamente tecniche, invece, si dibatterà delle modalità di controllo del fumo e del calore in caso di incendio, indispensabile per la salvaguardia di persone e cose. E’ ormai ampiamente diffuso, e oltretutto prescritto da Norme e Regole Tecniche di Prevenzione Incendi nazionali ed estere – un esempio è quello per le Attività commerciali – l’utilizzo di Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore (SEFC) per creare in caso di incendio, all’interno degli ambienti serviti, zone sufficientemente libere dai gas di combustione e dalle sostanze tossiche, con lo scopo di consentire l’esodo degli occupanti e l’accesso dei soccorritori. Inoltre il controllo del fumo può essere utilizzato efficacemente come misura alternativa o integrativa per la gestione della sicurezza degli edifici per i quali può essere difficile intervenire seguendo le prescrizioni normative.

 Scarica la locandina




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy