Le attrezzature a pressione e gli impianti di riscaldamento ad acqua con potenza termica superiore ai 35 kW sono due ambiti regolamentati da numerose e complesse normative. AiCARR Formazione propone tre corsi specialistici destinati a chiarire dubbi e a supportare le problematiche di chi deve operare in questi segmenti.
La Direttiva 97/23/CE (PED) e il relativo D.Lgs. 93/00 di recepimento (PE1S) – martedì 18 giugno (ore 9.00/17.30)
Il corso illustra la Direttiva 97/23/CE (Direttiva PED Pressure Equipment Directive), la cui applicazione è obbligatoria dal 30 maggio 2002. La sua entrata in vigore ha modificato profondamente la progettazione, la fabbricazione e il collaudo delle apparecchiature a pressione sottoposte ad una pressione superiore a 0,5 bar (recipienti, caldaie, tubazioni, accessori di sicurezza, accessori a pressione).
Il modulo offre una formazione completa a chi, a qualsiasi titolo, si trova ad affrontare le problematiche relative all’applicazione di tale direttiva.
Docente: Ing. Alfonso De Lucia (esperto in sicurezza delle attrezzature a pressione, libero professionista, già Direttore ISPESL Bergamo)
Norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi: D.M. 01.12.2004 n. 329, D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, D.M. 11.04.2011 n. 111 (PE2S) – mercoledì 19 giugno (ore 9.00/17.30)
Dopo l’entrata in vigore della direttiva PED, le norme riguardanti la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione sono state completamente modificate dal D.M. 01/12/2004 n. 329, la norma nazionale sull’esercizio degli impianti a pressione, il D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro, e dal D.M. 11/04/2011 n. 111, relativo alle verifiche periodiche sulle attrezzature.
Il corso illustra i contenuti di tali disposizioni e fornisce la necessaria conoscenza nel campo della sicurezza delle attrezzature e degli insiemi a pressione al fine di adempiere agli obblighi imposti dalla normativa nazionale riguardante l’esercizio di queste attrezzature da lavoro.
Docente: Ing. Alfonso De Lucia (esperto in sicurezza delle attrezzature a pressione, libero professionista, già Direttore ISPESL Bergamo)
Regolamentazione impianti di riscaldamento ad acqua: Raccolta R, PED, DM 11/4/2011 (RR1S) – giovedì 20 giugno (ore 9.00/17.30)
Gli impianti di riscaldamento ad acqua con potenza termica al focolare superiore a 35 kW sono regolamentati dalla normativa INAIL Raccolta R che disciplina la scelta e l’installazione degli accessori di protezione controllo e sicurezza per prevenire lo scoppio. Alcune tipologie di impianti potrebbero però essere realizzate secondo la normativa del D.Lgs. 93/2000, la cosiddetta normativa PED, evitando il collaudo INAIL. Infine il recente DM 11.04.2011 ha modificato, per alcune tipologie di impianto, la regolamentazione deIla verifica periodica.
Il corso intende fornire risposta ai dubbi causati dalla complessità del contesto, illustrando la raccolta R INAIL alla luce delle circolari di chiarimento emesse dallo stesso Istituto, indicando quando è possibile e conveniente marcare CE l’impianto di riscaldamento e precisando come richiedere correttamente il collaudo e le verifiche periodiche.
Docente: Ing. Domenico Mannelli, libero professionista, già dirigente di ricerca INAIL
Per informazioni e iscrizioni clicca qui