In programma dal 14 maggio, due giornate sulle specifiche tecniche UNI TS 11300 (parte 1 e 2 e parte 4) e una terza giornata dedicata alla diagnosi energetica.
Nel loro complesso i tre corsi, frequentabili anche separatamente, forniscono un quadro esaustivo sulle specifiche tecniche e le procedure per la verifica delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto.
La Specifica tecnica UNI/TS 11300, parte 1 e 2 (EE2A) - martedì 14 maggio (ore 9.00/17.30)
Il modulo fornisce informazioni sintetiche ma complete sulla specifica tecnica UNI TS 11300 parte 1, inerente la determinazione del fabbisogno di energia dell'edificio per la climatizzazione sia invernale sia estiva, e della UNI TS 11300 parte 2, dedicata alla determinazione del fabbisogno di energia primaria dell'edificio e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Il corso fornisce anche un aggiornamento sullo stato di avanzamento e sulle novità introdotte dal processo di revisione delle specifiche tecniche attualmente in vigore.
La Specifica tecnica UNI/TS 11300, parte 4 (EE3A) - mercoledì 15 maggio (ore 9.00/17.30)
La parte quarta delle Norme UNI TS 11300, che conclude la serie, indica dati e metodologie di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile richiesti dai servizi energetici degli edifici, quali la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione, l’illuminazione e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Il corso rappresenta per il professionista un’importante opportunità di aggiornamento sull’utilizzo corretto di questa specifica tecnica, anche alla luce di quanto previsto dall’allegato 3 del D.Lgs 28/2011 ai fini della determinazione della quota di energia coperta da fonte rinnovabile per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici.
La diagnosi energetica (EE5A) – giovedì 16 maggio (ore 9.00/17.30)
Il modulo chiarisce, nel dettaglio, il concetto di diagnosi energetica, anche nel confronto con la certificazione energetica. Vengono definiti i vari livelli di diagnosi, determinandone scopi e campi di applicazione. Infine, viene presentata la successione delle fasi che portano alla definizione dell’intervento ottimale per la riqualificazione di involucro e impianti. La partecipazione al corso richiede la conoscenza approfondita della norme UNI TS 11300.
Docenti: Prof. Ing. Livio Mazzarella (Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano), Ing. Luca A. Piterà (Segretario Tecnico AICARR)
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui