Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

11/04/2013
 
Approfondimenti 2013 - La pompa di calore, praticamente: tre corsi a maggio
 

La pompa di calore si sta sempre più diffondendo anche in Italia come sistema di generazione, in sostituzione della tradizionale caldaia, negli impianti di riscaldamento. Accanto a questo dato molto positivo, si rileva spesso una conoscenza non sufficientemente approfondita di questa apparecchiatura e della tecnologia ad essa collegata, che può comportare, da parte degli addetti ai lavori, errori nel dimensionamento o nella installazione

Dal 21 al 23 maggio, AiCARR Formazione organizza sul tema tre corsi, assolutamente da non perdere per progettisti, costruttori, manutentori, energy manager. 

Si parte dalla giornata su dimensionamento e applicazioni delle pompe di calore, un nuovissimo corso generale dal taglio decisamente pratico, per arrivare nello specifico alla trattazione delle pompe di calore che utilizzano come sorgente fredda il terreno, e quindi  ai due corsi sui fondamenti della geotermia e il dimensionamento degli impianti geotermici.

Pompe di calore: dimensionamento e applicazioni (PC1A) - martedì 21 maggio (ore 9.00/17.30)
Le pompe di calore sono macchine ben più complesse delle caldaie: è fondamentale conoscere bene il loro funzionamento per poterle dimensionare e installare correttamente. Questo corso – novità 2013 - insegna, con la massima attenzione agli aspetti pratici, a: dimensionare la pompa di calore più adatta alla situazione, capire quando è necessario o conveniente integrarla con un altro generatore o sistema di produzione, capire come gestire la produzione di acqua calda sanitaria, stimare il consumo energetico e il costo annuale di un impianto. Un aspetto molto interessante illustrato dal corso è l'utilizzo delle pompe di calore con terminali tradizionali, come i radiatori: una possibilità ancora poca conosciuta che apre l'applicazione della pompa di calore anche a contesti di vecchia costruzione e in assenza di significative ristrutturazioni.
Docente: Ing. Michele Vio (libero professionista)

Geotermia e pompe di calore a terreno: fondamenti (ER3A) - mercoledì 22 maggio (ore 9.00/17.30)
Le pompe di calore che utilizzano come sorgente fredda il terreno possono fornire notevoli vantaggi nel nostro Paese, vista la possibile utilizzazione sia in inverno sia in estate, dove permettono in molti casi di ottenere free-cooling. Questa tecnica richiede conoscenze specifiche sulle proprietà del terreno, sulle modalità realizzative delle termosonde e sulle modalità di impiego delle acque superficiali e profonde. Il modulo illustra innanzitutto i diversi possibili tipi di impianto; quindi si affina la conoscenza del terreno mediante il test di risposta termica del terreno. Vengono poi trattate le modalità di dimensionamento delle termosonde, sia nelle versioni a tubi verticali sia nelle nuove versioni con scavo orizzontale in trincea e sistemi a tubi plurimi interrati. Infine, la descrizione dettagliata di applicazioni reali permette di valutare le potenzialità energetiche ed economiche delle diverse tecnologie. A fine giornata, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze fondamentali per poter affrontare la progettazione e la realizzazione di un campo sonde geotermiche anche complesso.

Docente: Ing. Fabio Minchio (PhD in energetica, progettista ed esperto in impianti geotermici)

Il dimensionamento degli impianti geotermici (ER4A) - 23 maggio (ore 9.00/17.30)
Il corso, introdotto quest’anno, è dedicato al dimensionamento di impianti con sonde geotermiche verticali ed è dedicato a chi è già in possesso delle nozioni base relative a pompe di calore e impianti di scambio termico con il terreno. Il dimensionamento di un campo sonde geotermiche, in particolare per impianti di potenza termica superiore a 20 kW e in generale per impianti non residenziali, è un processo complesso che spesso viene erroneamente ricondotto al concetto di “resa termica”. E’ importante conoscere tutti i parametri che influenzano il dimensionamento, allo scopo di valutarne l’impatto e scegliere diverse soluzioni. Il modulo conduce i partecipanti a: conoscere i passi della corretta progettazione di un impianto con sonde geotermiche verticali, dalla pianificazione della fase geognostica alla progettazione dei collegamenti orizzontali; analizzare i risultati di un GRT; utilizzare il metodo analitico ASHRAE (nella versione proposta nelle norme UNI 11466); conoscere vantaggi e svantaggi e criticità dei principali metodi impiegati nel dimensionamento di impianti con sonde geotermiche verticali; analizzare problematiche di prestazione e funzionamento di impianti geotermici esistenti.
Docente: Ing. Fabio Minchio (PhD in energetica, progettista ed esperto in impianti geotermici)

Per informazioni e iscrizioni clicca qui

 

 

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy