Disponibile praticamente ovunque, estremamente economica e dotata di utili proprietà, l’acqua è largamente utilizzata come termovettore negli impianti civili e industriali.
Questo fluido, però, presenta anche alcune problematiche, in quanto contiene molte sostanze, in soluzione e in sospensione, che negli impianti provocano incrostazioni e corrosioni, formano depositi e favoriscono crescite biologiche. Il tutto con conseguenze molto gravi non solo per gli impianti ma anche per l’uomo, quando la proliferazione di batteri patogeni provoca epidemie o gravi malattie come la Legionellosi.
E' quindi fondamentale che chi opera nel campo degli impianti tecnici abbia solide competenze in materia e sappia conferire caso per caso all'acqua le caratteristiche idonee.
Date queste premesse, la Scuola di Climatizzazione propone, nel Percorso Approfondimenti, il corso “Il trattamento dell'acqua negli impianti e il controllo della Legionella Pneumophila”, in programma il 13 giugno.
Il corso è mirato a fornire le conoscenze necessarie per definire il trattamento dell’acqua previsto dalle norme per gli impianti di riscaldamento, raffreddamento e a vapore e le basi per giungere al dimensionamento degli apparecchi. Inoltre, offre gli elementi essenziali sui trattamenti per il controllo della Legionella Pneumophila.
La giornata interessa in particolare i progettisti termotecnici, gli uffici tecnici dei gestori di calore e delle aziende e gli installatori termoidraulici.
Docenti: Prof. Ing. Cesare Maria Joppolo (Dip. di Energia, Politecnico di Milano), Dott. Ruggero Laria (consulente in ambito ambientale, supervisore dei controlli di qualità dell’acqua potabile di Acqua Novara VCO, consulente di Acque Nord, amministratore unico e responsabile tecnico Laria Srl)
Per informazioni e per l'iscrizione clicca qui