| |
Moderatore: Niccola Rivizzigno, Studio Tecnico Rivizzigno, Forlì
|
| 8,30 |
Registrazione dei partecipanti |
| 9,30 |
Apertura dei lavori e saluto ai partecipanti Proiezione del video: "AiCARR si presenta" |
| 10,00 |
Relazione generale Il concetto Zero Energy Buildings Marco Filippi, DENER, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica, Torino
|
| |
Relazioni ad invito
|
| 10,25 |
Problematiche nell'ottimizzazione energetica degli edifici: possibili soluzioni e prospettive Livio Mazzarella, Buildings' Energy and Environmental Systems Group (BEES),Politecnico di Milano |
| 10,50 |
Verso gli edifici ad energia netta zero: il ruolo del solare termico Marco Beccali, Dipartimento dell'Energia, Università degli Studi di Palermo |
| 11,15 |
Confronti e risultati tra edifici a energia zero Federico M. Butera, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano |
| 11,40 |
Sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziale Enrico Fabrizio, DEIAFA, Politecnico di Torino
|
| 12,05 |
Problematiche connesse agli edifici con involucro trasparente Piercarlo Romagnoni, Università IUAV di Venezia |
| 12,30 |
Presentazione delle novità Editoriali AiCARR Francesca Romana D'Ambrosio, Presidente Commissione Editoria AiCARR |
| 12,45 |
Dibattito |
| 13,00 |
Colazione di lavoro |
| 14,15 |
Relazioni libere |
| |
Moderatore: Giorgio Raffellini,TAeD Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design, Università di Firenze |
| |
Il progetto e la verifica di un edificio a energia quasi-zero: analisi critica delle prestazioni per un caso di studio Luca Berra, libero professionista Alfonso Capozzoli, Vincenzo Corrado, Alice Gorrino, Dipartimento di Energetica, Gruppo di Ricerca TEBE, Politecnico di Torino
|
| |
Verso gli edifici ad energia "quasi-zero": la certificazione Leed della torre UNIPOL, via Larga Bologna Claudia Calabrese, Libero Professionista - Consulente per le Relazioni istituzionali di Mitsubishi Electric Climatizzazione, Agrate Brianza MI
|
| |
Edificio di edilizia sociale ad elevate prestazioni energetiche a basso costo Giancarlo Cerveglieri, Alessio Marchetti, Energy Engineering srl, Lecco
|
| |
Uffici a energia quasi zero a Lecco Valentina Cursio, Dottoranda in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia Gabriele Ghilardi, Studio Ghilardi, Bergamo
|
| |
Integrazione tra pompe di calore geotermiche e aerotermiche ad assorbimento con impianti solari: analisi comparata dei risultati ottenibili Massimo Ghisleni, Robur Spa, Zingonia BG |
| |
Implicazioni progettuali per diverse accezioni di "Nearly zero energy building" Assunta Napolitano, Roberto Lollini, EURAC, Bolzano Annamaria Belleri, Dottoranda presso l'Università degli Studi di Bergamo
|
| 15,25 |
Presentazione della sessione poster Giorgio Raffellini,TAeD Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design, Università di Firenze
|
| 15,40 |
Alla Tavola Rotonda con dibattito Moderatore: Michele Vio, Presidente AiCARR Alla Tavola Rotonda prenderanno parte: Il relatore generale Un rappresentante AiCARR Il Rappresentante del Mondo Industriale un rappresentante del Mondo Professionale un rappresentante del Ministero delle Attività Produttive
|
| 17,00 |
Dibattito e chiusura dei lavori |