AiCARR FORMAZIONE

Da oltre 20 anni di esperienza nasce il progetto di formazione AiCARR: una nuova proposta di alto profilo, articolata e flessibile, di corsi e seminari dedicati ai professionisti di oggi e di domani.

  • Dalla formazione di base all'alta specializzazione.
  • Focus mirati su innovazioni tecnologiche e i più recenti sviluppi in campo normativo.
  • Ampio spazio a temi specialistici: impiantistica ospedaliera, smoke management, commissioning.
  • Docenti selezionati fra i migliori esperti di settore, anche a livello internazionale.
  • Corsi on demand.

Corso di aggiornamento
CERTIFICAZIONE ENERGETICA: LE NUOVE PROCEDURE DI REGIONE LOMBARDIA 

PROGRAMMA DIDATTICO

Prima giornata

h. 9.00-13.00

  > Quadro legislativo DGR VIII/8745

  • Finalità
  • Definizioni
  • Ambiti di intervento
  • Competenze legislative, esecutive e di controllo (enti centrali, enti locali, terzi etc.)
  • Iter e responsabilità procedurali suddivise per attori (proprietario/amministratore, manutentore, terzo responsabile, energy manager, proprietario di unità immobiliare, inquilino, installatore, progettista, direttore lavori, etc.)
  • Iter e responsabilità procedurali suddivise per tipologia di proprietà ed uso (edifici pubblici, privati etc.)
  • Verifiche di legge
  • Prestazione energetica degli edifici
  • Abrogazioni integrate a normativa pregressa
  • Illustrazione allegati tecnici
    - definizioni
    - elenco dei punti chiave della prestazione energetica 
    - requisiti energetici edifici 
    - illustrazione schematica relazione tecnica
    - rendimenti di produzione
    - regime transitorio per la prestazione energetica 
    - adempimenti nei casi di ristrutturazione impianti termici - sostituzione generatori di calore - mera sostituzione generatori - pompe di calore - utilizzo di fonti rinnovabili

h. 14.00-17.30

  > Fabbisogno di energia termica dell'involucro

  • Le zone termiche
  • Fabbisogno annuale di energia termica dell'edificio e di zona
  • Fabbisogno di energia termica sensibile per il riscaldamento o la climatizzazione invernale ed estiva
  • Fabbisogno di energia termica latente per la climatizzazione invernale ed estiva
  • Energia scambiata per trasmissione e ventilazione
  • Apporti mensili di calore gratuiti
  • Trasmittanze termica di componenti particolari
  • Identificazione e determinazione dei ponti termici
  • Energia scambiata per ventilazione, aerazione e infiltrazione
  • Ventilazione, aerazione e infiltrazione
  • Apporti solari attraverso le strutture trasparenti e opache esterne
  • Calcolo della trasmittanza di energia solare totale, diretta e diffusa, in presenza di sistemi schermanti

Seconda giornata

h. 9.00-13.00

  > Fabbisogno annuale di energia primaria dell'edificio

  • Ripartizione del fabbisogno di energia primaria tra le diverse funzioni
  • Generazione termica separata per i diversi servizi
  • Energia elettrica autoprodotta ed esportata
  • Schematizzazione del generico sottosistema impiantistico
  • Perdite recuperabili e fabbisogno termico netto
  • Ripartizione delle potenze termiche/elettriche ed assorbimenti elettrici da considerare nel calcolo
  • Efficienza energetica dell'edificio e dell'impianto termico
  • Efficienza globale e di produzione media annuale dell'edificio
  • Efficienza globale e di produzione media annuale per il riscaldamento o la climatizzazione invernale ed estiva
  • Efficienza globale e di produzione media annuale per la produzione di acqua calda ad uso sanitario
  • Efficienza globale e di produzione media annuale per l' illuminazione
  • Produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili

  > Fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione (escluso residenziale)

  > Appendici e allegati tecnici

h. 14.00-17.30

  > Programma di calcolo CENED+

  • Organizzazione del software e della procedura di calcolo.
  • Struttura inserimento dati di input
  • Analisi dei risultati
  • Documentazione
  • Esempi

         >
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy