LA SEDE DEL CONVEGNO E COME ARRIVARE
Il Convegno si terrà presso la Sede di Vicenza dell’Università degli Studi di Padova - Viale Margherita, 87 – Vicenza
Hall auditorium piano terra
Orari del desk per la registrazione dei partecipanti:
Venerdì 3 settembre, dalle ore 12 alle ore 17.30
Sabato 4 settembre, dalle ore dalle 8 alle ore 12.30
Vicenza è una città (115.000 abitanti) a 30 km a ovest di Padova. Da Vicenza è possibile raggiungere Venezia in meno di 30 minuti di treno; il convegno si terrà presso la sede di Vicenza della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova. Vicenza è una città fiorente e cosmopolita, con una ricca storia e cultura, e molti musei, gallerie d'arte, piazze, ville, chiese ed eleganti palazzi rinascimentali. Il notevole interesse culturale di Vicenza è legato principalmente al nome dell'architetto Andrea Palladio, autore di numerosi celebri edifici storici vicentini, ispirati all'arte classica dei Greci e dei Romani, rivisitati per assecondare la cultura veneta. L'architettura palladiana è considerata un valore universale che ha avuto un'enorme influenza in tutto il mondo ed è per questo che Vicenza è inclusa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (http://www.vicenzae.org/it/)

Vicenza è sia una città antica, già importante in epoca romana, sia una città moderna, completamente aperta al turismo e agli scambi commerciali. Vicenza è nota per il bel tempo soprattutto d'estate, la gente simpatica, l'ottima cucina e la sua rilevanza artistica.
La città dispone di un'ampia offerta di alloggi. La città è completamente pianeggiante. Camminare, andare in bicicletta per la città è molto comodo. Inoltre, la città dispone di una buona rete di trasporti pubblici che consentirà agli opsiti di arrivare all'università praticamente da qualsiasi punto della città.
Come raggiungere Vicenza

dall'aeroporto VERONA "CATULLO" con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Venezia) (km. 45).
dall'aeroporto VENEZIA "MARCO POLO" con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia o Mestre e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Milano) ( km. 70)
dall'aeroporto di VENEZIA - TREVISO con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Treviso e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Milano) (60 km)
dall'aeroporto di MILANO - ORIO AL SERIO (BG) con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Bergamo e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Venezia) ( km. 165)
dall'aeroporto di MILANO LINATE con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Milano e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Venezia) (km 200)
dall'aeroporto di MILANO MALPENSA con lo shuttle bus fino alla stazione ferroviaria di Milano e quindi in treno fino a Vicenza (direzione Venezia) (km 250)
La stazione ferroviaria di Vicenza si trova in centro città, a 500 metri dalla zona pedonale.
Trainline
ViRail

Vicenza si trova lungo l'autostrada A4 Autostrada Brescia/Verona/Vicenza/Padova spa Autostrada BS-VR-VI-PD
Per visitare il centro storico di Vicenza, ci sono molti parcheggi. Tariffe, mappa e disponibilità live al sito www.muoversiavicenza.it
SERVIZIO TAXI
VICENZA:
RADIO TAXI (tel. 0444 920600)