CONFERENZA

Diagnosi energetica degli edifici esistenti: aspetti relativi a involucro edilizio e impianti,   valutazioni tecnico-economiche

giovedì 25 marzo, dalle h. 9.45

L'ineludibile necessità di ridurre i consumi energetici anche nel settore edile impone di intervenire sul parco edilizio esistente per minimizzare, in termini economicamente accettabili, il fabbisogno di energia per la climatizzazione ambientale. La riduzione del fabbisogno energetico degli edifici è ottenibile con interventi sia sull'involucro che sull'impianto, che contestualmente su entrambi; quale sia la combinazione ottimale in termini del rapporto costi benefici è difficilmente generalizzabile e va esaminata caso per caso con una metodica adeguata.
L'analisi delle potenziali azioni di intervento nella ristrutturazione o nel recupero energetico di edifici esistenti, mirante ad identificare tra queste la soluzione ottimale, rientra in una metodica che prende il nome tecnico di diagnosi energetica o “energy audit”, che può contenere la certificazione energetica ma che non coincide con essa, in quanto ad altri obiettivi.La necessità di disporre di una metodica adeguata è tanto più necessaria quanto più complesso il sistema edificio impianto che si intende ristrutturare, per evitare di esplorare a tappeto tutte le tipologie di intervento, comprese quelle che, nello specifico contesto, sono prive di significato o convenienza, facendo lievitare inutilmente i costi.Inoltre, la diagnosi energetica è anche uno strumento essenziale per il mantenimento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti, anche di nuova realizzazione. Infatti, molto spesso, anche edifici realizzati con le migliori e più moderne tecnologie possono finire, col tempo, col presentare via via consumi energetici crescenti, legati all'insorgere di malfunzionamenti del sistema impiantistico e a volte anche dell'involucro. Disporre di uno strumento per identificare tali malfunzionamenti e correre ai ripari nel modo più conveniente possibile è quindi di estremo interesse.AICARR, che si occupa delle diverse componenti culturali legate al processo edilizio, vuole contribuire attivamente al supporto tecnico dei professionisti interessati alla realizzazione di soluzioni efficaci, mettendo a disposizione le competenze di cui dispone.In tale prospettiva è stato organizzato questo incontro per discutere i possibili scenari che AICARR intende realizzare per analizzare a fondo in dettaglio le problematiche coinvolte nella ristrutturazione energetica degli edifici.

h. 9.45

Saluto ai partecipanti, apertura dei lavori  e proiezione del Video: Buon Compleanno AICARR!Introduzione del tema.
Livio Mazzarella - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

h. 10.15

Una metodologia per definire le prestazioni energetiche di grandi parchi edilizi e possibili applicazioni
Gian Vincenzo Fracastoro, Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino
Matteo Serraino, Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino - Clivet Spa, Feltre BL

h. 10.45

Diagnosi energetica (Energy audit): aspetti generali – criteri e procedure di valutazione
Livio Mazzarella, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

h. 11.15

Soluzioni di intervento convenzionali e innovative per l’involucro edilizio
Anna Magrini, Lorenza Magnani, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia

h. 11.45

Soluzioni applicative di intervento per gli impianti
Michele Vio, Libero Professionista, Venezia

h. 12.15

Sfruttamento delle energie alternative e loro integrazione con gli impianti tradizionali
Renato Lazzarin, Dipartimento di Tecnica  e gestione dei Sistemi Industriali, DTG Università di Padova

h. 12.45

Dibattito e chiusura dei lavori


La conferenza è stata organizzata dal Gruppo di Lavoro:

Livio Mazzarella (Coordinatore), Enrica Cattaneo, Alessandro Cocchi, Renato Lazzarin, Luca Piterà. 



 


 

 


         
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy