SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

I Seminari di aggiornamento tecnico organizzati da AICARR all'interno di Mostra Convegno Expocomfort sono un appuntamento ormai "tradizionale" e di grande successo. Si tratta di agili corsi di un'ora e mezza su argomenti di attualità tenuti da docenti qualificati, esperti del settore. Il taglio espositivo teorico-pratico li rende di estremo interesse non solo per gli impiantisti - progettisti e installatori - ma anche per tutti coloro che si occupano di progettazione edilizia, di gestione e conduzione di edifici e di impianti e per gli utenti finali.
Anche quest’anno il tema portante è il risparmio energetico, cui sono legati gli argomenti proposti: attivazione termica della massa, impianti fotovoltaici e conto energia, free-cooling, caldaie a condensazione e impianti a radiatori, protocollo LEED, recupero di energia negli impianti di ventilazione. Un'occasione per gli operatori di settore per aggiornarsi e muoversi con sempre maggiore consapevolezza, professionalità e competitività sul mercato del lavoro.

Il Presidente della Commissione Formazione
Michele Vio


Martedì 23 marzo - h. 14.00-15.30

• Attivazione termica della massa: principi di funzionamento e criteri di dimensionamento

Il seminario introduce all’argomento a partire dal principio di funzionamento dei sistemi massivi radianti (peak shaving). Dopo un sintetico inquadramento normativo (EN 15377), saranno illustrati i criteri di dimensionamento, l’utilizzo con sistemi ad elevata efficienza energetica, le principali soluzioni impiantistiche e alcuni esempi applicativi.

Michele De Carli - Università degli Studi di Padova, DFT Dipartimento di Fisica Tecnica


Martedì 23 marzo - h. 16.00-17.30

• Gli impianti fotovoltaici e il conto energia

In Italia il settore degli impianti fotovoltaici sta vivendo un periodo di crescita rapidissima. Il seminario approfondisce la materia del solare fotovoltaico attraverso l’esame delle tecnologie e dei componenti, la presentazione ragionata di esempi di progetto per impianti piccoli e medi, l’analisi tecnico-economica in presenza delle incentivazioni nel contesto normativo e legislativo nazionale, anch’esso in continua evoluzione.

Filippo Busato - Università degli Studi di Padova, DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (VI)
Francesco Castellotti - Studio 3F Engineering  


 Mercoledì 24 marzo - h. 10.30-12.00

Il raffreddamento gratuito (free-cooling): strategie di scelta e dimensionamento dei sistemi

L'aumento dell’isolamento termico degli edifici e il sempre maggior carico endogeno prodotto al loro interno rendono il raffreddamento gratuito, o free-cooling, un elemento fondamentale ai fini del risparmio energetico. Il seminario spiega come scegliere e dimensionare i sistemi impiantistici più adatti e illustra nel dettaglio il free-cooling diretto e indiretto e le strategie di regolazione degli impianti, sottolineando l’importanza della conoscenza del clima nel dimensionamento dei sistemi.

Michele Vio - libero professionista


Mercoledì 24 marzo - h. 13.00-14.30

Caldaie a condensazione e impianti a radiatori

Si ritiene, spesso erroneamente, che l'impiego delle caldaie a condensazione risulti vantaggioso solamente con impianti di riscaldamento a bassa temperatura.
Si possono invece avere prestazioni di grande efficienza anche con i tradizionali impianti di riscaldamento a radiatori. I benefici maggiori si ottengono variando la logica di controllo dell’impianto e realizzando impianti di riscaldamento a portata variabile.

Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova, DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (VI)
Mauro Pagani -
libero professionista, consulente Elco Italia


Sabato 27 marzo - h. 10.30-12.00

Il protocollo LEED per la certificazione della sostenibilità degli edifici

Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), sviluppato dall’associazione non-profit US GBC, va sempre più imponendosi come standard di riferimento mondiale ed è in corso di adozione anche in Italia attraverso l’associazione GBC Italia. Si tratta di un sistema volontario di valutazione e certificazione dell'ecosostenibilità e salubrità degli edifici, basato su un articolato e flessibile sistema a punteggio. Il seminario ne approfondisce i principi generali, con particolare riferimento agli aspetti relativi al controllo dei fabbisogni energetici e al comfort ambientale.

Andrea Fornasiero - TIFS Ingegneria
Paolo Baldassa -
Università degli Studi di Padova, DFT Dipartimento di Fisica Tecnica
Luca Alberto Piterà -
AICARR 


Sabato 27 marzo - h. 13.00-14.30

Il recupero di energia negli impianti di ventilazione

Quanto più isolato è l’involucro, tanto più diventa proporzionalmente rilevante il fabbisogno energetico dovuto alla ventilazione, requisito peraltro irrinunciabile per la qualità ambientale. Senza recupero di calore nella ventilazione non è possibile conseguire le più elevate classificazioni di certificazione. Il seminario si propone di illustrare nel dettaglio le più recenti tecnologie oggi disponibili, i vincoli di legge e la normativa di supporto, le valutazioni tecnico-economiche che devono sempre supportare le scelte dei progettisti.

Roberto Zecchin - Università degli Studi di Padova, DFT Dipartimento di Fisica Tecnica
Valentina Raisa -
 libero professionista
Gabriele Raffellini -
Studio Raff

  

I Seminari si tengono nella Sala Gamma 18,
 al secondo piano del Pad. 18.

Il desk registrazioni sarà attivo di fronte alla sala
30 minuti prima dell’inizio di ogni Seminario.

L'ingresso è a pagamento, a quote agevolate per iscrizioni on-line
effettuate entro il 28 febbraio.

L’iscrizione ai Seminari effettuata on-line entro il 18 marzo permette di ottenere l’ingresso gratuito a MCE valido per 5 giorni.

 Quote e modalità di iscrizione
 Informazioni generali
 Iscriviti

 


         
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy