CONFERENZE A TEMA
ENERGIA, SICUREZZA, BENESSERE
Scarica la locandina
Per il tradizionale e atteso Convegno AICARR in Mostra Convegno Expocomfort abbiamo scelto una nuova formula – quattro Conferenze a tema su Energia, Sicurezza, Benessere - che consente ai partecipanti di visitare la mostra, scegliendo i tempi più adatti ai loro interessi e impegnando la loro presenza con moduli di 2 o 3 ore su argomenti di grande attualità. L’interessato può seguire un modulo e poi visitare gli stand nell’arco della stessa giornata, oppure organizzare la visita su due o più giorni dedicando tempi diversi alle Conferenze e alla visita del Salone.
Per le Conferenze del 2010, abbiamo selezionato argomenti di grande interesse ed attualità:
- la diagnosi energetica degli edifici
- gli impianti a pompa di calore
- l’antincendio
- l’impiantistica antisismica
Non credo che le motivazioni di questa scelta richiedano particolari approfondimenti, data l’enfasi che viene posta attualmente sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale da un lato e le problematiche sempre più stringenti della sicurezza dall’altro.
Ogni conferenza a tema è articolata su di una serie coordinata di interventi che, nei limiti di tempo che ci si è imposti, coprono la tematica con relazioni sviluppate da esperti del settore.
Le scelte sono state effettuate da 4 gruppi di lavoro, ognuno coordinato da un responsabile: ad essi va il ringraziamento dell’AICARR per l’eccellente lavoro svolto.
L’appuntamento con le Conferenze a tema è per le giornate di giovedì 25 marzo e venerdì 26 marzo. Vi aspettiamo per condividere con voi queste nuove occasioni di aggiornamento e approfondimento tecnico/culturale.
Il Presidente AICARR
Renato Lazzarin
Comitato tecnico-operativo: Renato Lazzarin (coordinatore), Aroldo Bargone, Carmine Casale, Enrica Cattaneo, Alessandro Cocchi, Gennaro Loperfido, Livio Mazzarella, Gian Paolo Perini, Luca A. Piterà, Michele Vio, Valentina Raisa.
DIAGNOSI ENERGETICA |
25 marzo 2010 - h. 9.45-13.00 |
• Diagnosi energetica degli edifici esistenti: aspetti relativi a involucro edilizio e impianti,
valutazioni tecnico-economiche
Moderatore: Livio Mazzarella - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
L'ineludibile necessità di ridurre i consumi energetici anche nel settore edile impone di intervenire sul parco edilizio esistente per minimizzare, in termini economicamente accettabili, il fabbisogno di energia per la climatizzazione ambientale...
continua...
IMPIANTI A POMPA DI CALORE |
25 marzo 2010 - h. 14.30-17.30 |
• Impianti a pompa di calore: stato dell'arte, tendenze e prospettive future
Moderatore: Michele Vio - libero professionista, Venezia
In Italia le pompe di calore vengono utilizzate con successo da molti anni, almeno in impianti a servizio del terziario, dell'industria e del settore alberghiero. L'interesse per il risparmio energetico sta ampliando il loro impiego al settore residenziale, anche in appartamenti dove non è contemplata climatizzazione estiva, come alternativa alla caldaia tradizionale...
continua...
IMPIANTISTICA ANTISISMICA |
26 marzo 2010 - h. 9.45-13.00 |
• La protezione antisismica degli impianti: requisiti - regole tecniche - esperienze
Moderatore: Aroldo Bargone - Delegato Territoriale AICARR per l’Umbria
Gli effetti delle azioni sismiche di qualunque grado, in un edificio che le abbia subìte, sono immediatamente, anche se sommariamente, verificabili in quanto mostrano visibilmente fessurazioni nelle murature ovvero dissesti strutturali più o meno significativi fino al crollo di parti o del tutto per collasso...
continua...
ANTINCENDIO |
26 marzo 2010 - h. 14.30-17.00 |
• Impianti di ventilazione e climatizzazione (HVAC) e impianti di evacuazione fumo
e calore (SHEVS)
Moderatore: Gennaro Loperfido - libero professionista, Matera
I sistemi di evacuazione del fumo del calore (Smoke and Heat Exhaust Ventilation Systems - SHEVS) prodotti da un incendio sono attualmente oggetto di particolare attenzione da parte degli addetti al settore, sia per quanto riguarda gli aspetti normativi che per quelli applicativi e realizzativi...
continua...
Le Conferenze si tengono nella Sala Gemini, Centro Congressi Stella Polare.
Il desk registrazioni sarà attivo nei seguenti giorni e orari: 24 marzo - h. 14.00-16.30 25 marzo - h. 9.30-17.00 26 marzo - h. 9.30-15.00
L'ingresso è a pagamento, a quote agevolate per iscrizioni on-line effettuate entro il 28 febbraio.
L’iscrizione alle Conferenze effettuata on-line entro il 18 marzo permette di ottenere l’ingresso gratuito a MCE valido per 5 giorni.
|
Quote e modalità di iscrizione
Informazioni generali
Iscriviti